[English version]

Possono raccontarci quello che vogliono. Ma i migranti non sbarcano sulle nostre coste perché c’è sole e mare calmo, né a causa degli scafisti. O delle Ong. Sbarcano perché nessuno gli rilascia un visto. Come invece ai filippini. Si chiamano overseas qui. Lavoratori d’oltremare. E sono 10,2 milioni, il 10% della popolazione. Il 20% della manodopera. Quasi la metà, 4 milioni, sta negli Stati Uniti. Un milione sta in Arabia Saudita, poi un altro milione in Canada. Nell’elenco l’Italia è dodicesima, primo Paese europeo con 113mila filippini. Assunti, appunto, come filippini: sono i nostri camerieri, autisti e giardinieri. Sempre precisi, puntuali. Obbedienti. Sempre a testa bassa. Invisibili. Qui, invece, sono degli eroi. Perché le rimesse sono il 10% del Pil. E se si aggiunge quello che arriva in nero, in contanti o sotto forma di beni in natura, la cifra raddoppia: 40 miliardi di dollari l’anno. Più degli investimenti dall’estero. O degli aiuti allo sviluppo. Quanto il bilancio del governo.

E partono legalmente. Normalmente. Partono, tornano. Ripartono. Il primo a volere una legge sull’emigrazione è stato Ferdinand Marcos nel 1974. Erano gli anni del petrolio e i Paesi del Golfo avevano bisogno di manodopera di ogni tipo. Il primo accordo fu siglato proprio con l’Arabia Saudita, e da allora lo Stato sovraintende a circa 1400 agenzie private di collocamento che non si limitano a trovarti un lavoro: ti preparano sia al nuovo lavoro sia, soprattutto, al nuovo Paese. E tecnicamente sono in realtà dei co-datori di lavoro, nel senso che sono corresponsabili dell’adempimento del contratto. Cosa che consente alle Filippine di avere voce, in caso di problemi. Di non lasciare soli i propri lavoratori. Soli e vulnerabili. Le agenzie si occupano di questo, più che di pratiche consolari: di selezionare e poi monitorare i datori di lavoro. Anche se la strategia di fondo è selezionare piuttosto i lavoratori. Scegliere solo i più qualificati. Non solo per incentivarli a formarsi, ma anche perché più si è qualificati, più si è tutelati. Specialmente in paesi come il Bahrain, il Kuwait, il Libano, in cui nessuno fa affidamento sui tribunali. Più si vale, più si è rispettati.

Naturalmente questo significa che partono i migliori. Spesso anche a parità di stipendio, o anche con uno stipendio minore, anche consapevoli che a Londra staranno peggio che a Manila: ma perché andare via non è solo una scelta economica. Non si cerca solo uno stipendio, un lavoro, ma un Paese: un Paese che funzioni. E invece Marcos istituzionalizzò l’emigrazione anche e soprattutto per ridurre le tensioni sociali: e quindi la pressione per le riforme. La domanda di cambiamento. Anche se alla fine gli overseas sostengono i consumi e poco più. Il 20% delle famiglie riceve denaro dall’estero, e il 60% beneficia in senso ampio delle rimesse: ma solo il 9% riesce a risparmiare un po’ e a investire. Investire magari in un negozio, una casa. Cose minime. Non è certo abbastanza per rilanciare un Paese in cui la vita è così dura che solo il 4,3% della popolazione arriva ai 65 anni. E il cui primo problema sono le infrastrutture. Le infrastrutture e la corruzione. Il solo Marcos ha sottratto alle casse dello Stato 10 miliardi di dollari. Per fronteggiare la povertà delle Filippine, più che guardare all’Arabia Saudita avrebbe potuto guardarsi allo specchio.

Non è semplice soppesare i pro e i contro di un sistema così. In termini economici, ma anche politici e sociali. E non solo per i filippini, per i Paesi di partenza, ma anche per noi. Ci rubano il lavoro? O ci aiutano a mantenere il welfare? A pagare le pensioni? E comunque, vengono per stare dove? A Riace o a Rosarno? Sono questioni aperte. Ma alla fine, è per questo che esistono le leggi. Per regolamentare. E valutare. Per provare a guadagnarci tutti. Invece che solo gli scafisti.

Oggi in edicola sul Fatto del Lunedì un reportage dalle Filippine sulla guerra alla droga di Duterte

Articolo Precedente

Tunisia, le misure antiterrorismo del governo sono illegali e arbitrarie

next
Articolo Successivo

Libia, al via summit Palermo: c’è Al Sisi. Conte: “Non improvvisiamo. Al lavoro per un compromesso tra Haftar e Sarraj”

next