“Young Signorino? Sto facendo una battaglia per la riaffermazione di certi valori culturali italiani. Siamo figli di Vincenzo Bellini, di Giuseppe Verdi, di Giacomo Puccini. Non possiamo andare a imitare ‘sti americani. Ci hanno rotto i coglioni!”. Così ai microfoni di Ecg Regione (Radio Cusano Campus) il generale Antonio Pappalardo, leader del Movimento Liberazione Italia e apprezzato compositore di musica sacra, si pronuncia sul nuovo fenomeno giovanile, Young Signorino. E rincara, dopo aver ascoltato uno stralcio del singolo “Mmh ha ha ha” del giovane trapper: “Basta con questa musica assurda che andiamo ad imitare. Credetemi, io viaggio, vado in America, vado in Venezuela: la gente vuole risentire la bella musica italiana. Questa musica ci ha gonfiato le palle. I tatuaggi di Young Signorino? I giovani hanno bisogno di essere esuberanti ed eccentrici, i giovani devono rinnovare, però, attenzione: il rinnovamento deve avvenire secondo le proprie tradizioni. La nostra musica da 100 anni va in tutti i Paesi del mondo. La musica americana ormai è morta, ci ha rotto i coglioni”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez