Tra il 24 e il 25 di marzo del ’45, tre squadre della Wehrmacht si diressero a Trovasta, una frazione di Pieve di Teco (Imperia). Avevano avuto uno soffiata dalla fidanzata di un partigiano ed erano alla ricerca di un casolare in cui un gruppo di combattenti, stando alle informazioni ricevute, doveva aver trascorso la notte. All’alba sorpresero dieci di loro all’interno della baracca, e li uccisero.
Risparmiarono soltanto un ragazzino, appena quattordicenne, con l’intenzione di farsi rivelare il nascondiglio della Divisione Garibaldi. Roberto Di Ferro venne catturato e portato nella sede del comune, dove nazisti e fascisti avevano allestito il loro quartier generale. Lo torturarono per due giorni, ma Di Ferro non parlò. Secondo alcune fonti, dopo che in fin di vita fu condotto su un carretto in riva al fiume Arroscia per la fucilazione, disse: “Uccidetemi, i miei compagni mi vendicheranno”.
Grazie al suo silenzio, i partigiani che si nascondevano sulle montagne tra le province di Imperia e Cuneo non vennero trovati. Roberto Di Ferro è, insieme a Filippo Illuminato, uno dei più giovani partigiani insigniti della medaglia d’oro al valor militare. Salì in montagna nell’estate del ’44 e morì un mese prima del 25 aprile. La sezione dell’Anpi di Albenga, guidata da Claude Acasto da quattro anni, prende il suo nome. Alle riunioni partecipa Wanda Di Ferro, sorella di Roberto, nata due anni dopo di lui, nel ’32. Daniele La Corte, giornalista e scrittore, ha scritto “La Resistenza di Baletta”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez