Diabete, problemi di cuore, invalidità e una pensione di meno di 600 euro al mese. Paola ha 74 anni e pochi giorni fa, il 7 marzo, è stata sgomberata dalla casa che occupava nel quartiere di San Basilio, borgata di case popolari nella periferia nord-est di Roma. Al momento dello sgombero è stata ricoverata all’ospedale Sandro Pertini. Potrebbero dimetterla domani, e lei non sa dove andare. Racconta di addormentarsi “con una radiolina”. “Se arriva il silenzio, sento i colpi e i pugni sulla porta, le martellate”.
Ora al suo posto c’è, dice il Campidoglio, “una madre con tre bambini in emergenza abitativa legittimamente in graduatoria”. “È una guerra tra poveri”, commenta dal sindacato Asia Usb Federico Giglio. “Quest’amministrazione sta facendo il gioco delle tre carte: dicono che devono sgomberare 9mila irregolari, e al loro posto ne metteranno altre 9mila. Quindi ci saranno sempre 9mila persone per strada”.
Gli Assessorati di Roma Capitale alla Persona, Scuola e Comunità Solidale e al Patrimonio e Politiche Abitative spiegano in una nota di seguire “con attenzione l’evolversi della situazione”. La Sala Operativa Sociale, si legge, “si è subito attivata per garantire supporto alla signora, recandosi prontamente sul posto. Gli operatori sociali di Roma Capitale sono in stretto contatto con la struttura ospedaliera in cui si trova la signora, al fine di acquisire aggiornamenti in tempo reale e organizzarne la presa in carico”. L’operazione “è stata disposta dalla Procura della Repubblica e vede la signora denunciata per violazione dei sigilli”. Ma la soluzione proposta, dice Paola, non è chiara.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez