Un buco nero che dà spettacolo e lascia senza fiato gli scienziati. Sembra un serpente galattico, il sinuoso getto di plasma ed energia emesso da un buco nero supermassiccio nel cuore di una galassia distante 8 miliardi di anni luce: proprio la sua particolare struttura, elicoidale e disomogenea, sarebbe all’origine della straordinaria luminosità registrata a fine 2016 con un picco record che ha stupito gli astrofisici di mezzo mondo. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Nature dalla collaborazione internazionale Whole Earth Blazar Telescope, presieduta da Massimo Villata dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

“Il getto è stato osservato da più di 40 telescopi in una trentina di osservatori sparsi nell’emisfero nord della Terra, tra cui diversi gestiti dall’Italia”, spiega Claudia M. Raiteri, prima autrice dello studio e ricercatrice presso l’Inaf di Torino. “I dati raccolti in diverse frequenze dello spettro, nell’ottico, radio e vicino infrarosso, ci hanno portato ad elaborare una spiegazione alternativa per la variazione di luminosità di questo genere di nuclei galattici attivi chiamati blazar. Di solito si attribuisce questa variabilità a qualcosa che accade dentro al getto, mentre noi – precisa Raiteri – pensiamo che dipenda dalla sua particolare struttura serpeggiante. La nostra interpretazione è che il getto sia curvo e disomogeneo, cioè che emetta radiazione con frequenze diverse da regioni diverse, e che queste regioni cambino orientamento nel tempo. Quando l’emissione elettromagnetica si allinea meglio con noi avvicinandosi alla linea di vista, ci appare molto più luminosa di quanto non sia in realtà”.

L’ipotesi del ‘serpente’ galattico sembra essere supportata sia da i numeri che dalle osservazioni. “Le simulazioni in 3D, realizzate in particolare all’Osservatorio Astrofisico di Torino dell’Inaf, mostrano l’insorgere di instabilità nel getto, che lo distorcono. D’altra parte – continua Raiteri – l’analisi di immagini ottenute con interferometria radio rivelano che sulle scale di qualche anno luce il getto sembra elicoidale e vorticoso“.

Lo studio su Nature

 

Articolo Precedente

Siccità, l’allarme del Cnr: “In Italia il 2017 è stato l’anno più secco dal 1800 ad oggi. Temperature di 1,3 gradi sopra le media”

next
Articolo Successivo

Ritorna il super asteroide Phaethon, la prossima volta sarà nel 2093

next