Il treno del Pd Destinazione Italia fa tappa a Milano. Ad accogliere Matteo Renzi alla stazione di Lambrate ci sono pochi militanti iscritti ai circoli della città: “Siamo in pochini? A Milano si lavora, per fortuna – sottolinea una di loro -. Sono venuti solo i pensionati”. Pochissimi anche i rappresentanti del “popolo delle magliette gialle” promesso dalla nota del partito che annunciava l’arrivo del segretario, impegnato per due mesi in un “viaggio di ascolto dell’Italia”.
Tanti invece i giornalisti, che prima in stazione, poi nella palestra Zero Gravity visitata da Renzi, cercano di fargli qualche domanda. Ma sia che si cerchi di chiedergli della sconfitta dell’Italia sia che si cerchi di chiedergli del giudizio dell’Onu che ha definito “inumano” il patto sui migranti siglato dal nostro governo con la Libia, il risultato non cambia: il segretario del Pd non risponde. Davanti alle telecamere e qualche militante fa un breve discorso sul Pil italiano che sale e sull’importanza della costruzione sul territorio di “spazi di umanità”. E l’umanità di cui parla l’Onu, allora? Inutile, di nuovo nessuna risposta. “Io faccio ogni giorno 6 tappe con questo treno e non riesco mai a far passare le cose che facciamo. Secondo voi, se mi metto a rispondere da Tavecchio alla coalizione, cosa esce di ‘sta roba?”, si giustifica Renzi con i giornalisti, prima di lamentarsi di essere stato colpito dalla telecamera de ilfatto.it
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez