Una bimba di due anni è morta nell’ospedale Giovanni XXIII di Bari per una infezione da Seu, Sindrome emolitico-uremica. È il secondo caso di infezione in pochi giorni in Puglia, dopo quello della piccola francese di 18 mesi in vacanza con la famiglia in Salento, ricoverata nello stesso ospedale e in lieve miglioramento. Dal primo luglio ad oggi sono stati 16 i casi di Seu in Puglia: 14 hanno riguardato bambini di età inferiore ai 36 mesi. La bambina di Corato, in provincia di Bari, è arrivata in ospedale nella tarda serata del 23 agosto già in gravi condizioni. È stata sottoposta a dialisi e ricoverata nel reparto di terapia intensiva, ma col passare delle ore le sue condizioni sono però peggiorate.
Sull’origine dell’infezione è stata attivata la segnalazione all’Osservatorio epidemiologico regionale. Inizialmente l’ipotesi era che l’infezione fosse stata contratta tramite il batterio dal formaggio fresco fatto con latte non adeguatamente pastorizzato, ma gli accertamenti dell’Osservatorio, tramite Asl e Arpa, si stanno indirizzando anche verso prodotti alimentari di diversa natura quali carni, frutta, verdura e prodotti lattiero caseari. Sarà l’analisi di laboratorio effettuata sui campioni prelevati in diversi punti vendita ad individuare l’origine dell’infezione che ha ucciso la bambina di Corato.
Il direttore della Asl di Bari Vito Montanaro aveva spiegato a ilfattoquotidiano.it che il panico scatenatosi era “ingiustificato” e aveva invitato “tutti a seguire le norme igienico sanitarie sempre valide”: ovvero lavarsi le mani molto spesso, evitare il consumo di carne cruda e di latte non pastorizzato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez