Fra tante immagini della strage di Barcellona ce n’è una che forse più di altre sintetizza, come un logo involontario, l’incubo che stiamo vivendo. Si tratta di quella registrata da una telecamera del “Museo dell’Erotica”: sotto la gonna svolazzante di una statua di Marylin Monroe affacciata a una finestra, la gente fugge impazzita davanti al furgone che sta lasciando sulle Ramblas una scia di sangue lunga 500 metri.
E colpisce vedere gli sguardi dei visitatori che, un istante prima osservano divertiti i reperti più o meno pepati dell’ars amandi, essere poi risucchiati all’improvviso verso il basso, verso la strada dove avviene il massacro.
Impossibile non pensare che quel “Museo dell’Erotica”, che in Italia susciterebbe gli strali di Giovanardi o di qualche Teocon della nuova destra, è uno dei simboli – come Charlie Hebdo in Francia – di quelle libertà che rendono l’Europa meravigliosa per noi e insopportabile per i pii assassini del Califfato, forgiati con una dieta a base di astinenza, Corano, calcio e pasta.
Il problema è che il movimento sunnita ultraconservatore noto come Wahabismo, ultimo fantasma che si aggira falciando vite per l’Europa, è stato diffuso a piene mani per decenni da uno dei presunti alleati dell’Occidente, l’Arabia Saudita, e, forse, come il fascismo o il nazismo, andrebbe messo fuori legge. Per proteggere tutti, ma soprattutto i musulmani le prime vittime del fascismo islamico.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez