Irresponsabile è chi fa campagna elettorale adoperando i morti dell’attentato a Barcellona, e alimentando odio e sospetto verso un gruppo etnico o religioso di persone al posto di stare in silenzio, esprimendo il cordoglio che la buona morale (ormai scomparsa) imporrebbe.
Non ci sarebbe altro da aggiungere. E invece no. Bisogna riflettere sulla categoria del politico-sciacallo e sul perché oggi raccoglie consensi, non destando più indignazione per le sue esternazioni. In un paese normale – non questo – in un’altra epoca – non quella in cui viviamo – un politico – il cui compito è mediare e disinnescare i conflitti sociali – si adopererebbe per capire le cause degli eventi e, dall’alto della sua carica istituzionale, esprimerebbe pubblicamente cordoglio non imputando la colpa di un fatto, questa volta accaduta in Spagna, a un governo (magari quello italiano) solo per far perdere consensi.
Un politico non dovrebbe puntare il dito contro un gruppo etnico o religioso presente nel suo paese, instillando diffidenza verso di esso. Non parlerebbe di elezioni in un momento di condoglianze. Un politico dovrebbe essere una persona normale ma, appunto, la normalità latita qui. Allora guardiamo all’estero, ai diretti interessati, per ascoltare le parole del caso che vorremo sentire. “Continueremo ad essere una città di pace, aperta e solidale” ha detto Ada Colua, sindaca di Barcellona. E noi promettiamo di continuare a essere l’Italia di sempre, finché morte non ci separi.
Barcelona ciudad de paz. El terror no conseguirá que dejemos de ser quien somos: ciudad abierta al mundo, valiente y solidaria
— Ada Colau (@AdaColau) 17 agosto 2017
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez