Il fallimento della previdenza integrativa è dimostrato da un fatto che salta agli occhi dalla Relazione per l’Anno 2016 della Covip, organo di vigilanza per i fondi pensione. Salta agli occhi, ma cerca di tenerlo ben nascosto la claque dei fondi pensione, bene inchiavardata nelle redazioni giornalistiche e nelle università.
È il numero irrisorio di quanti scelgono la rendita vitalizia anziché un capitale in un’unica soluzione, arrivati all’età della pensione. Per i fondi chiusi l’anno scorso sono stati in 149 rispetto a 21.100 iscritti, per i fondi aperti 277 rispetto a 7.000, per i piani individuali pensionistici (pip) 74 rispetto a circa 19.800, ovvero meno dello 0,5%. Nel complesso il 99% prende i soldi e scappa. Solo l’1% preferisce la tanto decantata e strombazzata pensione di scorta.
Libere scelte individuali, è l’obiezione più facile. Senza dubbio; e anche scelte sagge, perché optare per una rendita vitalizia di una compagnia d’assicurazione è molto pericoloso, in particolare nella prospettiva di vivere a lungo. Il punto però è un altro e riguarda i circa 7,8 milioni di italiani iscritti a qualche forma previdenziale. Durante la fase d’accumulo, cioè quella dei versamenti, è pacifico che un fondo pensione è gestito come un fondo comune d’investimento. Lo ammette a denti stretti anche l’industria del risparmio gestito, che però non gradisce che lo si dica. Per cui la rendita vitalizia si riduce a essere il solo aspetto previdenziale dei vari insulsi prodotti gabellati come la soluzione ideale per integrare o addirittura avere una pensione.
Ma perché allora uno sottoscrive un fondo pensione o un pip? Nel caso migliore per uno o più dei seguenti motivi. Primo, come forma di elusione fiscale. Secondo, per scommettere il proprio Tfr sui mercati finanziari. Terzo, per ricevere un po’ di soldi a danno dei propri compagni o colleghi di lavoro. Nel caso peggiore, perché è stato truffato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez