“Virginia Raggi? Come voto le darei 6 meno meno, ma proprio per incoraggiamento e per premiare comunque la tenacia con cui ha resistito a un attacco che avrebbe schiantato anche un bufalo“. E’ il giudizio che il direttore de Il Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, nel corso di Otto e Mezzo (La7), dà all’operato della sindaca di Roma. Maggiori i voti dati dal vicedirettore dell’Espresso, Marco Damilano, che le dà 7 più e dal presidente di Rcs Libri, Paolo Mieli, che conferma l’auto-votazione della prima cittadina, ovvero 7 e mezzo. “La Raggi ha resistito in un momento in cui pensavo che se ne sarebbe andata” – osserva Travaglio – “E forse avrebbe pensato bene di andarsene. La sua resistenza è un caso interessante, perché mi ricorda quella di un sindaco che, dopo sei mesi, era dato per spacciato in una situazione molto simile: Luigi De Magistris. Nominò 12 assessori e ne cambiò 11. Fu dato per finito. Ora è stato riconfermato perché adesso Napoli funziona. Allora, mi auguro che questo primo anno serva alla Raggi da lezione per fare i prossimi 4 come ha fatto De Magistris. Magari anche una telefonata al sindaco di Napoli potrebbe servirle“
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez