l’inchiesta
Vicari lascia, altri 12 restano: il governo degli inamovibili
Da Lotti (Consip) a Castiglione: ministri e vice indagati o chiacchierati per plagi e conflitti d’interessi con la banca di papà
Ma mi faccia il piacere di Marco Travaglio
Il malato immaginario. “Umanamente mi dispiace per mio padre. È entrato in una storia più grande di lui e solo per il cognome che porta. Ieri, per la seconda volta, in tre mesi mio padre era all’ospedale di Careggi per un altro piccolo intervento al cuore. E alla fine mi viene da pensare che sia […]
La polemica
Lillo sfida Renzi: “L’aspetto a un confronto tv sui fatti”
Salone del Libro – Davigo: “Fanno leggi per metter fuori i delinquenti e non finire in galera”
Legnini (Csm) arbitro di parte: accusa Woodcock senza prove
Il vicepresidente del Consiglio superiore, anzichè aprire una pratica a tutela del pm linciato da politici e giornali, allude a sue responsabilità sulle fughe di notizie
Sorpresa: il web sotto attacco è colpa nostra
Città connesse, auto connesse, frigoriferi connessi, lavastoviglie, condizionatori, semafori, dighe, sistemi elettrici, tv, computer, antifurti, vestiti, orologi, strumenti salvavita: il futuro, come lo vede il mondo e come lo vede l’Europa, si chiama Internet of Things, internet delle cose. Tradotto: tutto collegato con tutto e tutto connesso a Internet. Con un enorme rischio: le conseguenze […]
Politica
L’intervista – Roberto Speranza (Mdp)
“Basta con Renzi e il familismo. Vogliamo il popolo del No”
“Pisapia è una grande personalità, ma il renzismo va superato. E spero che lui condivida questo ragionamento”
De Bortoli: “Questi partiti non vogliono la trasparenza”
“La trasparenza è vista con fastidio dalla classe dirigente italiana. Le amministrazioni non si aprono. Il Paese non cresce nel conformismo, cresce se i cittadini hanno gli elementi giusti per decidere. Non si risolvono i problemi con il silenzio sottostimando quel che accade”. Parole di Ferruccio de Bortoli, intervenuto ieri al Salone del Libro di […]
Spaccature
Bossi fischiato, ma resta nella Lega
Parma – Carroccio diviso sull’ex leader. Salvini rieletto avvisa B: “Mai col Pd”
Economia
Micro & Macro
Macronomics, il successo della nuova Francia è appeso alla Germania
Tagli per 60 miliardi e investimenti per 50, il piano del presidente congelato fino alla rielezione della Merkel
Operatori e pazienti contro le frodi
Combattere la corruzione nella sanità non è una missione impossibile. Ne sono la prova le segnalazioni che stanno arrivando in forma anonima dal personale di quattro aziende sanitarie, quella di Bari, di Siracusa, Trento e Melegnano (Milano), su illegalità commesse nell’erogazione di servizi e nella gestione dei concorsi. In queste strutture da un anno è […]
Caccia ai furbetti degli affitti in nero: scatta la ‘tassa Airbnb’
Cedolare secca anche se si pernotta meno di 30 giorni: già esisteva ma in pochissimi versano
Italia
Il breviario dei padrini
Cento giorni per scoprire i segreti di mafia (e d’Italia)
Il libro di Piero Melati (Laterza) ricostruisce la storia criminale della Sicilia con una scelta di vicende, fatti e personaggi: data per data. Ma guardando a Roma e oltre
Tomi e potere
Vasa vasa gnam gnam. A Roma c’è il salotto permanente del libro
A differenza di Milano e Torino, nella Capitale c’è una quotidiana e brulicante fiera di vip che scrivono e di vip che leggono e presentano: Mieli corre da Sonia Raule in Tatò; Violante e Finocchiaro vanno pellegrini da Alessandra Necci. Le élite s’interrogano su Isabella d’Este, protagonista di ben due volumi
Mondo
Storia&Geografia
La grande gara: i peggiori del mondo
Ci sono due grandi cerchi, e in ciascuno la gara è, per ciascun leader, riuscire a farsi dichiarare il peggiore. È in palio la crudeltà come strumento di tenuta del potere, specialmente su donne e bambini, specialmente se inutile. Oppure l’indifferenza nel mandare o lasciare morire qualcuno, senza riguardo alla propria reputazione. Sembra male quello […]
Addio Torri Gemelle
Trump il trasformista: quando l’Islam era il nemico numero uno
L’11 settembre 2001 su 19 terroristi 15 erano sauditi. Ma Riad resta alleato di ferro perchè compra armi e si oppone all’Iran
Gerusalemme
Donald il Colono occupa la Terra Santa
Il primo viaggio del presidente Trump, insieme al genero-consigliere indagato, cade alla vigilia del 50esimo anniversario della guerra dei Sei Giorni
Cultura
Giustamente
Il grande regresso: indagine sui segnali deboli del futuro
Riccardo Ruggeri è un ex: ex operaio, ex manager, ex Ceo di multinazionali, ex imprenditore, ex creatore di start up. Me lo presentò qualche anno fa Marcello Maddalena: una cena di ex, noi ex magistrati, lui – uomo eccezionale – oggi fa lo scrittore e il giornalista. L’11 maggio è uscito il suo ultimo libro, […]
Sulle macerie
“Postwar”, la lezione di Judt: il lungo Dopoguerra è finito
Torna in Italia il saggio del grande storico inglese scomparso nel 2010 che ha dedicato la vita all’Europa: nel 1989 non è finito il secolo breve, ma si è chiusa la drammatica elaborazione del secondo conflitto mondiale
Il colloquio – Peppino Gagliardi
“Vivrò fino alla fine per la musica: la mia vita senza rete e nostalgia”
Il cantautore napoletano, tra i pilastri della musica leggera italiana, non smette di ribellarsi: “Sono un affamato di verità”
Commenti
Il CHIERICO VAGANTE
Tra Medjugorje e San Francesco, il cinismo del “cattolico” Renzi
Gli insulti nella convulsa conversazione con il papà Tiziano e l’attacco a Grillo per la marcia di Assisi
L’uomo dai pregi infiniti, quasi perfetto, però con un “quasi” gigantesco
Cara Selvaggia, il mio fidanzato quasi marito ha una serie di pregi infinita. Mi dice chiaro e tondo quando un vestito mi sta da schifo anzichè fingere entusiasmo come l’uomo tipo. Cucina se sono stanca. Non si lamenta quando la quasi suocera passa un mese in casa nostra perché ha litigato con mio padre. Non […]
Scripta Manent
Trafficanti di vite umane e pirati dell’antica Roma
La polemica sulle Ong relativa al dramma di un’umanità disperata e dolente fa capire sino in fondo quanto siano inutili e anzi dannose le divisioni e quanto invece servano unità e strumenti normativi efficaci. Le Ong svolgono un lavoro eccellente che pochi altri riuscirebbero a garantire, realizzando il compito più nobile dinanzi al disastro umanitario: […]