Un attacco di un gruppo separatista di matrice islamica che ha causato almeno 60 feriti, di cui 21 in condizioni serie. Due bombe sono esplose in un centro commerciale nella provincia di Pattani, nel sud della Tailandia, zona non turistica e da anni al centro di scontri tra governo e gruppi armati. Un ordigno è esploso all’interno del negozio Big C che ha preso fuoco e ha provocato la fuga di decine di persone, mentre l’altro, posizionato all’interno di un pick-up, è saltato in aria nel parcheggio davanti al mall. Decine le auto distrutte e incendiate. Dal 2004 le province di Pattani, Yala e Narathiwat, tutte nel sud del Paese, sono state al centro di violenti attacchi da parte di gruppi separatisti. Finora hanno causato la morte di oltre 6800 persone, molte delle quali civili.
จนท.เข้าระงับเพลิงไว้แล้ว พร้อมปิดกั้นพื้นที่ กันผู้ไม่เกี่ยวข้องออกจากพื้นที่ พบว่าบริเวณทางเข้าด้านหน้าห้างเสียหายอย่างหนัก
Cr..ห้อง61 pic.twitter.com/LdeK6ScVF2
— เรื่องจริงผ่านเลนส์ (@K5_Rescue) May 9, 2017
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez