Al Romics in omaggio a Yoshiyuki Tomino, ospite della fiera, è stata organizzata una mostra-concorso dedicata all’universo Gundam in collaborazione con Buyers Club, gruppo formato dalle principali associazioni di modellisti appassionati di Gundam.
La saga, iniziata nel 1979 con Mobile Suit Gundam, è considerata la capostipite del genere anime “real robot“, ossia anime dove i robot ( o mecha) presentati ed il loro funzionamento è verosimile seguedo le leggi della fisica ed immaginando il progresso tecnologico futuro, che si è andato a contrapporre ai super robot, con funzionamenti non plausibili, in voga fino a quel momento (come ad esempio Mazinga Z )
Nella gallery in alto potete trovare una selezione dei modellini esposti, ma se vi trovaste a Roma avete fino a stasera per fare un salto e vederli dal vivo presso l’apposita area “Romics Robotown” del padiglione 5.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez