Dopo settimane di discussioni sul problema delle bufale e della loro diffusione sui social media, Facebook ha deciso di passare all’azione e ha varato una strategia per risolvere il problema delle “fake news”. Tutto era cominciato in occasione delle ultime elezioni americane, quando il social network aveva ricevuto molte critiche riguardo all’incapacità di gestire le notizie false che appaiono sul suo News Feed, un vero e proprio strumento di informazione utilizzato oramai da circa un miliardo di utenti ogni giorno. Alcuni avevano addirittura accusato Facebook di avere contribuito alla vittoria di Donald Trump. Accuse immediatamente respinte da Mark Zuckerberg che le aveve giudicate “folli”.
Per spegnere definitivamente le insinuazioni, con un post sul blog dell’azienda, Adam Mosseri – vice presidente dell’azienda e responsabile del News Feed – ha annunciato che sarà avviata una collaborazione con siti come Snopes, Abc News e Factcheck.org per controllare la veridicità delle notizie. “Crediamo che sia fondamentale dare voce alle persone e che non possiamo essere noi gli arbitri della verità. Ci occuperemo di questo problema con attenzione”, ha scritto lo stesso Mosseri.
L’idea è quella di implementare un bottone attraverso il quale gli utenti possano segnalare le notizie false. Successivamente gli articoli saranno inviati alle organizzazioni di fact-checking che, secondo metodi e criteri definiti dall’International Fact-
Nonostante Zuckerberg abbia più volte ribadito che Facebook non sia una “media company”, con questa presa di posizione ha di fatto introdotto una sorta di filtro editoriale – regolato da organizzazioni terze – alle notizie, che in ogni caso non saranno mai cancellate. Proprio in questi giorni, inoltre, l’azienda sta cercando una nuova e importante figura professionale che svolga compiti legati all’ecosistema dell’informazione: l’obiettivo, probabilmente, è quello di trasformare il social network in una fonte di informazione sempre più affidabile.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez