Ci sarebbero debiti di droga dietro al duplice omicidio avvenuto a Cerignola, in provincia di Foggia. Giuseppe Dell’Olio, 65enne con precedenti penali, e il figlio Francesco, 24 anni, sono stati uccisi a coltellate in un box di via dei Tulipani. La polizia in poco tempo è arrivata al presunto assassino: Francesco La Stella, 45 anni, è stato individuato, fermato e portato in commissariato. Secondo una prima ricostruzione, doveva dei soldi alle due vittime per della droga che lui stesso aveva comprato. Tra i tre è scoppiata una lite, poi La Stella ha tirato fuori un coltello: il padre è stato ferito a morte al petto, il figlio è stato colpito al collo e all’addome.
Il presunto assassino ha piccoli precedenti per spaccio di stupefacenti. Una volta arrivato in commissariato, è stato interrogato alla presenza del pm Di Giovanni della procura di Foggia. Gli inquirenti sospettano che sul posto, al momento dell’omicidio, vi sia stata anche una quarta persona, scappata dopo la lite. Ma sull’identità di questa persona e sul suo possibile ruolo nel duplice omicidio non si sa ancora nulla.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez