Una legge lombarda del 2014 vieta l’installazione di nuove slot machine nei bar entro i 500 metri dalle scuole. Una misura che in realtà non ha avuto gli effetti sperati dato che nel 2016 tutte le scuole milanesi sono ancora circondate dalle slot. Molti bar, inoltre, non rispettano gli orari e le slot rimangono sempre accese. I gestori si difendono così: “Sono sempre spente. Solo oggi sono accese e se entrano i bambini le spegniamo”. Dall’altra parte David Gentili, presidente della Commissione Antimafia del Comune di Milano, ammette le difficoltà dell’amministrazione: “L’ordinanza sugli orari del Comune è molto difficile da far rispettare. Gli esercizi pubblici con le slot sono tanti. Inoltre molti non hanno voluto rispettare l’ordinanza perché la multa di 500 euro era accettabile rispetto all’incasso quotidiano ottenuto”. Le slot-machine installate negli esercizi pubblici milanesi sono 8mila.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez