Le autorità lo avevano trovato con diverse tonnellate di pesce spada, una specie protetta la cui pesca è vietata in questo periodo dell’anno. Il carico, confiscato, era finito nel camion per la raccolta e il compattamento dei rifiuti. Allora Mouhcine Fikri, ambulante, ha provato a recuperarlo, ma è rimasto schiacciato dentro un camion della spazzatura. Una morte tragica che ha fatto scoppiare proteste di massa in tutto il Marocco, le più grandi dall’inizio della primavera araba. Un caso rimbalzato sui media internazionali che è stato paragonato a quello di Mohamed Bouazizi, il venditore ambulante tunisino che per protesta si diede fuoco nel 2010 diventando il primo simbolo delle primavere arabe.
Fikri è morto ad Al Hoceima, nel nord del Paese, ma le ricostruzioni al momento forniscono versioni tra loro differenti. Secondo alcuni testimoni gli agenti avrebbero ordinato di azionare la pressa mentre l’uomo si trovava nel camion mentre gli agenti, al contrario, parlano di incidente. Oltre a Fikri anche altri ambulanti avevano provato a entrare nel veicolo, ma soltanto lui è rimasto intrappolato. Scene che hanno fatto il giro della rete e in tutto il Paese, da Marrakech a Rabat, sono state organizzate manifestazioni pacifiche per protestare contro la violenze della polizia.
La foule se rendant aux funérailles de #MouhcineFikri… (AIC press) #LT #Maroc pic.twitter.com/QgZo8NhfHR
— Benjamin Bousquet (@benjibousquet) 30 ottobre 2016
I pescatori hanno scioperato e in città i negozi sono rimasti chiusi in segno di lutto, mentre oltre 40mila persone hanno partecipato ai funerali. Sull’episodio è intervenuto anche il re del Marocco, Mohammed VI, che ha chiesto al ministro dell’Interno di avviare un’indagine mentre il titolare dell’Interno, Mohamed Hassad, ha dichiarato che “verranno punite le persone responsabili”. Molti media internazionali, che hanno ripreso la notizia, hanno paragonato il caso di Fikri, a quella di Mohamed Bouazizi, il venditore ambulante tunisino che per protesta si diede fuoco nel 2010 diventando il primo simbolo delle primavere arabe.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez