“Entrambe siamo state all’estero, ma l’obiettivo mio e della mia collega era tornare e continuare a fare ricerca nel nostro Paese”. Marta Schirripa e Caterina Fontanella sono state premiate dal Congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco) a Chicago per i loro studi sul tumore al colon e al seno, considerati tra “i migliori al mondo”. Ma nonostante il premio, le due ricercatrici non hanno dubbi: nonostante le esperienze all’estero, dicono, “vogliamo continuare a lavorare in Italia” anche se ammettono quanto sia “bello” ed “emozionante” vedere “riconosciuto il proprio lavoro a livello internazionale”. Il premio alle due ricercatrici arriva dopo il Merit Award 2016 consegnato alle colleghe oncologhe Carlotta Antoniotti ed Emanuela Palmerini sempre dall’Asco.
Schirripa, che ha studiato per un periodo alla University of Southern California e si sta specializzando all’Università di Pisa, è stata premiata per uno studio sul gene Inos, implicato nel sistema immunitario e che può avere un ruolo predittivo nel tumore al colon. Fontanella, di due anni più grande e che si sta specializzando all’Ospedale di Udine dopo diciotto mesi trascorsi presso il German breast Group a Francoforte, ha ricevuto il Merit Award per una ricerca prognostica sulle recidive del tumore al seno.
Specializzanda in Oncologia Medica. Questo è il mio lavoro #dihobbynehoaltri #lavoceAIRIcercatori pic.twitter.com/JDiXf2htRr
— Caterina Fontanella (@Cate_Fontanella) January 23, 2016
Il Congresso Asco 2016 segna dunque un grande riconoscimento per la ricerca italiana nell’oncologia. L’importante premio consegnato al meeting di Chicago alle ricercatrici rappresenta anche, come hanno sottolineato le stesse interessate, un importante traguardo per la ricerca “al femminile” nella Penisola.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez