Il mondo FQ

Annalisa Minetti a Domenica Live, perché gli ipovedenti ce l’hanno con lei

Commenti

Marco Bongi è non vedente a causa di una retinite pigmentosa. Laureato in Giurisprudenza, nel 1989 ha fondato l’Associazione Piemontese Retinopatici ed Ipovedenti di cui oggi è presidente. Ha lavorato nel settore dell’informatica e ha insegnato Diritto ed economia in un istituto superiore di Torino ed è vice presidente dell’Unione Ciechi d’Europa. Autore di diversi libri tra cui “Sulla punta delle dita” e “Non ti posso vedere” ha inviato questa lettera. Avevo già ospitato una segnalazione di Bongi perché mi piace dare spazio a storie o, come in questo caso, considerazioni che difficilmente riescono ad avere risonanza mediatica.

GABER GIORGIO

Annalisa Minetti: risparmiaci, per favore

Domenica scorsa durante la trasmissione “Domenica Live” condotta da Barbara D’Urso, la cantante cieca Annalisa Minetti ci ha “deliziato”, per l’ennesima volta, con discorsi riguardanti prossimi interventi miracolosi che le consentiranno di guarire dalla retinite pigmentosa. Mezz’ora di parole tanto torrenziali quanto inconcludenti. Affermazioni tipo: “Io non uso il bastone bianco o il cane-guida perché voglio essere una donna come le altre”, seguite da piagnistei sul diritto a guarire… e sull’ignoranza di chi la accusa di alimentare false speranze in migliaia di malati. Insomma, un diluvio di luoghi comuni, banalità, illusioni a buon mercato.

Ciò che però più ci ha addolorato è stato il trattamento riservato all’amico Rocco Di Lorenzo, presidente dell’Associazione Retinopatici e Ipovedenti Siciliani (A.R.I.S.-onlus). A lui è stato concesso, sì e no, un minuto e mezzo di un’intervista registrata. Nessun contraddittorio, nessuna possibilità di controbattere il “comizio” della Minetti. Di Lorenzo, da noi contattato subito dopo la trasmissione, ci ha confidato addirittura di non sapere neppure che la sua intervista sarebbe stata mandata in onda.

Da parte nostra, dunque, lo abbiamo già detto altre volte, non chiederemo alcun diritto di replica. Questi sarebbero ben capaci di farci fare la figura dei “pirla” anche se riuscissimo a dire cose sacrosante come: non si scherza con la disperazione dei malati, non è moralmente lecito farsi pubblicità sulla pelle di chi soffre, non è giusto illudere i non vedenti allo scopo di risollevare una popolarità ormai ridotta al lumicino.

Non chiederemo diritti di replica a chi non merita la nostra attenzione ma, al contrario, inviamo attraverso la rete questo nostro appello in cui solleviamo la nostra voce indignata.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione