Il mondo FQ

Marco Carrai è sprecato come 007. Perché non il ministero dell’Economia?

Commenti

Ma perché Matteo Renzi si ostina a voler piazzare il suo amico Marco Carrai su una poltrona nell’ambito della sicurezza o dei servizi segreti? Piuttosto dovrebbe affidargli il ministero dell’Economia.

Uno dei più grossi problemi dell’Italia è l’enorme macigno del debito pubblico, fardello che incomincia a esserle di nuovo rinfacciato. Strano che il presidente del Consiglio si sia dimenticato di cosa deve fare. Nell’interesse della Nazione, gli ricordiamo noi qual è la soluzione.

La svela proprio Carrai il 15 luglio 2014, presentandosi come presidente del Cambridge Management Consulting Labs. Si tratta di costituire un’entità denominata Fondo Patrimonio Italia, mettendovi “gli asset morti dello Stato per estrarvi valore”, prelevati dall'”immenso patrimonio immobiliare pubblico”. Se ne piazzano poi le quote “a investitori istituzionali, fondi sovrani e al c.d. Bot-People” e ciò “permetterebbe di abbattere di circa 2-300 miliardi il debito pubblico dello Stato”.

Si potrebbe cavillare che l’idea di creare una scatola finanziaria, riempirla con immobili pubblici e poi venderla è vecchia e frusta. Che i risparmiatori non sono così fessi, scottati dai disastri dei fondi immobiliari. Che in un tale contenitore finirebbe quanto c’è di più invendibile, anziché gli immobili di valore, monetizzati prima senza tale marchingegno.

Ma perché fare sempre i pignoli? Prendiamo piuttosto umilmente lezione dal novello Maynard Keynes. A conclusione della sua proposta Carrai ci svela infatti il segreto: “la differenza fra svendere e valorizzare sta in tre parole: efficienza, fantasia e volontà”. Che idea originale! Che pensiero profondo!

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione