Dopo Volkswagen, Hyundai-Kia e PSA Peugeot-Citroën, anche Jaguar Land Rover aprirà una fabbrica in Slovacchia. L’annuncio è arrivato oggi, a seguito di un accordo fra l’azienda, di proprietà dell’indiana Tata, e il governo slovacco. L’impianto – il primo europeo fuori dal Regno Unito – sarà costruito nella città di Nitra, circa 90 km a est di Bratislava, e impiegherà 2.800 persone. I marchi britannici investiranno un miliardo di sterline (circa 1,37 milioni di euro), i lavori inizieranno l’anno prossimo e le prime automobili saranno prodotte a fine 2018. La capacità produttiva iniziale sarà di 150.000 vetture l’anno. La Slovacchia, spiega JLR nel comunicato ufficiale, ha esperienza nel settore auto, che rappresenta oltre il 40% dell’industria nazionale, ha più di 300 fornitori e un’eccellente infrastruttura logistica. “La nuova fabbrica”, ha detto Ralf Speth, amministratore delegato di Jaguar Land Rover, “completerà i nostri impianti nel Regno Unito, in Cina, India e Brasile e segna un nuovo passo nella strategia di allargare l’azienda a livello globale”. Nel 2014, JLR ha venduto 463.000 veicoli.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez