L'edizione numero 73 dell'
Eicma di
Milano aprirà al pubblico
giovedì 19 novembre, mentre oggi e domani i padiglioni della fiera milanese saranno brulicanti di addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo. Anche nel 2015, infatti, la “Esposizione mondiale del motociclismo” si conferma come il
più importante appuntamento del settore, con ben
1.412 espositori e un numero di visitatori stimato in almeno 600.000. Del resto non potrebbe essere diversamente, visto che l'
Italia vale il 53% del fatturato europeo dell'industria delle
due ruote. Le protagoniste, quindi, sono sempre le moto, le cui vendite, insieme agli
scooter, sono ripartite nei primi mesi del 2015 (+8,7% sul 2014). A Eicma ce ne sono davvero tante, ma soprattutto ci sono
novità interessanti che seguono gli ultimi trend del mercato. È impossibile non notare, infatti, la massiccia presenza delle cosiddette “
café racer”, che ogni marchio interpreta un po' a modo suo.
Sono
motociclette scarenate, dallo
stile retrò e dagli allestimenti aggressivi, alcune declinate più in chiave
scrambler, come la
BMW omonima e la
Moto Guzzi V7 II Stornello, altre invece guardano al mondo
custom, come l'inedita
Moto Guzzi V9 (Bobber e Roamer). Poi c'è
Yamaha, che con la
XSR900 riprende lo stile degli anni Settanta e lo unisce alla meccanica della
MT-09, mentre
Triumph con le versioni derivate della
Bonneville attinge direttamente al proprio passato. Un'altra tendenza che ormai è diventata una certezza sono le moto di
medio-piccola cilindrata, sparite per diversi lustri (sono lontani i tempi della
Moto Morini 3 ½) e ora ritornate in grande stile, come dimostra l'impegno tanto di
BMW con la monocilindirca
G310R, quanto di
Ducati con la
Scrambler Sixty2 400. A proposito, la presenza di Borgo Panigale in questo Eicma è massiccia. Oltre alla “scramblerina”, c'è finalmente la
Multistrada 1.200 Enduro con la ruota anteriore da 19 pollici, ma anche una nuova
X Diavel con uno stile custom particolarmente estremo.
Ma non è tutto, perché Ducati presenta anche la
Panigale 959, i nuovi motori
937 per la
Hyperstrada e la
Hypermotard e un'altra versione speciale della Scrambler, la
Flat Track Pro. Cambiando genere, si passa alle sportive, con
Suzuki che ha completamente rinnovato la
GSX-R 1.000 e
Kawasaki che non è rimasta a guardare, presentando la versione 2016 della
ZX-10 R con diverse modifiche “sottopelle”. Dall'Italia arriva, invece, la versione 2016 della
Aprilia RSV4 RF, mentre
Yamaha ha svestito la
YZF-R1 per farla diventare
MT-10, una maxi-naked in stile Mazinga. L'Eicma 2015, poi, sarà ricordato come il Salone del
ritorno della Africa Twin, che dopo dodici anni di assenza è diventata 1.000 ma è rimasta fedele alla formula originale. È la novità principale della
Honda, insieme alla
Integra che viene rinnovata. Del tutto inaspettato, infine, è il ritorno della
Suzuki SV650 che mancava addirittura dal 2009. Quanto agli scooter, le novità vere si concentrano nello stand Piaggio, dove sono in mostra la nuova generazione di
Liberty e l'inedito
Medley 125-150 a ruote alte.
Eicma 2015, guida pratica
Dove: Fiera Milano a Rho
Quando: per il pubblico, da giovedì 19 a domenica 22 novembre
Orari: dalle 10 alle 18.30. Venerdì 20 orario prolungato fino alle 22
Come arrivare:
- in
auto, dalle autostrade A7-Genova, A1 Bologna e A4-Torino, tangenziale ovest direzione nord, uscita fieramilano. Dall’autostrada A4-Venezia: uscita Pero-fieramilano. Dalle autostrade A8-Varese e A9-Como: dalla barriera di Milano nord direzione A4-Venezia e uscita fieramilano. Da Milano:
autostrada A8 direzione Varese-Como, uscita fieramilano, autostrada A4 direzione Torino, uscita Pero-fieramilano;
– in
treno, stazione Rho-Fiera Milano (da cui si arriva alla fiera a piedi), oppure fino alle stazioni ferroviarie milanesi e poi con la metropolitana
– in
metro, linea rossa, fermata Rho Fiera: attenzione, il biglietto urbano non è valido, bisogna munirsi di quello da 2,50 euro (nei giorni di fiera, all’arrivo del treno i controllori Atm verificano a tappeto i biglietti).
Ulteriori dettagli su come raggiungere l’Eicma sul
sito della Fiera Milano
Prezzo biglietti ingresso: intero 21 euro. Gruppi (scuole, associazioni motociclistiche, motoclub) 14 euro. Bambini da 0 a 8 anni gratis, da 9 a 13 anni (e over 65) 12 euro, da 14 a 17 anni anni 15 euro. Ingresso serale venerdì 20 dopo le 18, 12 euro.
Dove comprare i biglietti: alle casse di Fiera Milano; prevendita sui siti
www.eicma.it e
www.ticketone.it