Due uomini sono stati uccisi a colpi di pistola prima della mezzanotte del 26 ottobre nella zona di Ponte di Nona, a Roma. Le vittime sono due giovani con precedenti penali: un 26enne e un 35enne, entrambi romani di Tor Bella Monaca, freddati con un colpo ciascuno.
L’agguato è avvenuto all’incrocio tra via Raoul Follereau e via Berta Von Suttner alla periferia est della Capitale. I due sono stati colpiti mentre si trovavano in una zona isolata di case popolari. Il 35enne, Mirko Scarozza, è stato colpito a un fianco ed è morto durante il trasporto in ospedale mentre il 26enne, Fabrizio Ventre, è stato ferito alla testa ed è deceduto durante l’intervento chirurgico a cui è stato sottoposto all’ospedale di Tor Vergata. Sul duplice omicidio indagano i carabinieri del Nucleo investigativo del gruppo di Frascati e della Compagnia di Tivoli.
Il 35enne era agli arresti domiciliari. Ed entrambe le vittime erano in contatto con ambienti dello spaccio di droga e avevano precedenti specifici. Per questo, gli investigatori ipotizzano che il duplice omicidio sia nato in questo contesto. Per avere altri elementi sulla dinamica e sulle armi usate per il duplice omicidio si attende l’autopsia sui cadaveri. Nella notte sono state eseguite perquisizioni in ambienti criminali della zona. Si indaga a tutto campo. E al momento gli inquirenti non escludono nemmeno la pista passionale. A confermalo sarebbero i primi accertamenti svolti dai magistrati della procura di Roma coordinati dal procuratore aggiunto Pierfilippo Laviani.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez