Chiunque abbia portato al traino una roulotte ha desiderato un sistema che rendesse “trasparente” il voluminoso rimorchio, che impedisce la visione attraverso il lunotto posteriore e, parzialmente, copre gli specchi retrovisori laterali. Un vero incubo in fase di manovra. Sta studiando una soluzione al problema la Land Rover, marchio particolarmente attento al problema perché fra i suoi facoltosi clienti ci sono tanti appassionati di cavalli: non a caso il prototipo del “Transparent Trailer” è in mostra da oggi al 6 settembre al concorso equestre Burghley Horse Trial, nelle campagne inglesi.
Come funziona il sistema? Le immagini provenienti dalle telecamere in dotazione al veicolo (in questo casa una Range Rover) vengono integrate con quelle registrate da una telecamera aggiuntiva, posizionata dietro al rimorchio e collegata in modalità wireless. Il guidatore può visualizzare le riprese direttamente sullo schermo che sostituisce lo specchio retrovisore centrale, proprio come se il rimorchio fosse trasparente. Il principio è lo stesso del “cofano trasparente”, anch’esso sviluppato da Jaguar Land Rover. In più, un’applicazione per smartphone chiamata Cargo Sense App permette di controllare lo stato del carrello da remoto grazie a una telecamera interna e a sensori di pressione e temperatura. “Oltre ad aiutare i clienti a caricare il rimorchio in modo uniforme, il tappeto sensibile alla pressione segnala se i mobili antichi trasportati, l’auto d’epoca o il cavallo si stanno muovendo in modo anomalo nel carrello mentre si guida”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez