WikiLeaks all’attacco del Ttip (Transatlantic Trade and Investment Partnership), il trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti che si sta definendo in segreto tra Stati Uniti e Unione europea e che riguarderà i loro 820 milioni di cittadini. L’organizzazione di Julian Assange vuole rivelare il testo completo e ha scelto di farlo attraverso un’iniziativa di crowdfunding, offrendo 100mila euro a chi collaborerà per svelare il piano. Una proposta che ha già ricevuto il sostegno di politici e intellettuali, tra cui l’ex ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis, il filosofo Evgeny Morozov, il giornalista del Datagate Glenn Greenwald e la stilista Vivienne Westwood.
Nel video sul Ttip realizzato da WikiLeaks, Assange spiega le ragioni della riservatezza dell’accordo e precisa che da quando i Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) si sono opposti all’accordo, la politica Usa è stata quella di far passare una triade di “accordi commerciali” internazionali al di fuori del quadro dell’Organizzazione mondiale del commercio. L’obiettivo è ristrutturare radicalmente le economie dei Paesi coinvolti nei negoziati per arginare così la crescita delle economie emergenti.
I tre trattati, detti “Three Big T’s“, mirano a creare un nuovo regime giuridico per consentire alle imprese transnazionali di bypassare i tribunali nazionali, eludere le protezioni ambientali, limitare la disponibilità di medicinali generici a prezzi accessibili, e portare a una drastica riduzione della sovranità legislativa di ogni Paese. I negoziati sul trattato di libero scambio, che include la rimozione dei dazi e l’armonizzazione di normative e regolamenti, proseguono da tempo nell’ombra. E in Europa si teme che il Ttip possa indebolire la tutela per i consumatori e aumentare il potere delle aziende nei confronti delle istituzioni. Due di questi accordi commerciali segreti sono già stati pubblicati in gran parte da Wikileaks – l’accordo Transpacific Partnership (Tpp) e quello sul commercio dei servizi (Tisa) – avendo la meglio sugli sforzi dei governi per tenerli nascosti.
Secondo Assange “la segretezza del Ttip getta un’ombra sul futuro della democrazia europea“. E si tratta di un silenzio che nasconde “interessi particolari” perché “verrà creato un nuovo blocco globale che assicurerà il dominio delle maggiori corporation. Questo piano influenzerà la vita di ogni europeo” e apre per l’Europa “un conflitto a lungo termine con l’Asia. Il tempo per la segretezza – conclude – è finito”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez