Circola sui social network, da Facebook a Twitter. Si chiama “Charlie Challenge” e simula una seduta spiritica. Una goliardata che nelle scorse settimane è costata il ricovero in ospedale anche ad un quindicenne di Napoli. Il quotidiano Telegraph scrive che il gioco – diffuso anche all’estero tra gli adolescenti – ha origini messicane: bastano due matite e un pezzo di carta e lo scopo è quello di entrare in contatto con uno spirito di nome Charlie. Sul foglio vengono tracciate una linea orizzontale e una verticale e nei quattro quadri si scrivono le parole “Si” o “No”. Il resto lo fa la suggestione: nei video su YouTube si vedono ragazzi pronunciare una particolare “formula” e chiedere a Charlie, lo spirito, di giocare. Se una matita si muove verso la risposta affermativa si può proseguire e chiedere altro.

Un allarme che gli educatori avevano già avvertito nelle scorse settimane quando il gioco aveva iniziato a circolare nelle scuole. All’istituto comprensivo “Sommariva” di Cerea, in provincia di Verona, il dirigente Antonino Puma, a fronte a molti dei suoi alunni della secondaria di primo grado che in classe incrociavano le matite evocando Charlie, aveva preso carta e penna per scrivere alle famiglie e informare i suoi studenti che avrebbe vietato questa pratica.

“Si informano i genitori che in questi ultimi giorni sta spopolando tra i loro figli un nuovo ‘gioco’ preso da Internet – ha scritto – in cui si simula una seduta spiritica. Molti ragazzi lo hanno sperimentato anche a scuola, generalmente al cambio dell’ora di lezione, creando nei compagni più sensibili paura e angoscia. Si avvisano perciò gli alunni e i genitori che, nel caso si ripresentasse a scuola la stessa problematica, verranno presi seri provvedimenti disciplinari”.

Un allarme che spiega bene Marina D’Amato, professoressa di sociologia delle comunicazioni di massa e sociologia dell’infanzia all’Università Roma Tre: “Quando si è imposta la cultura scientifica a metà Ottocento tutta la borghesia illuminata faceva sedute spiritiche. Si tratta di una risposta umana e sensitiva all’ipertecnologia”. Secondo D’Amato “nel momento in cui la tecnologia pervade l’umanità e tutti i rapporti passano attraverso mediazioni che non sono più il faccia a faccia e l’interazione quotidiana, la risposta umana che noi sociologi chiamiamo sensitiva è quella di andare a cercare una dimensione sovrannaturale“. Per la docente “è lo stesso fenomeno che avvenne nell’Ottocento. Di fronte alla scienza imperante l’individuo cerca una modalità di esistere interattiva con altri individui; in questa nostra società esasperata dal fatto che la gente sta su Facebook conoscendo milioni di persone senza essere realmente amico, si ricorre al sovrannaturale. Non cadiamo nel tranello di giudicare i casi che sono finiti all’ospedale, non buttiamoci in questa avventura”.

Un fenomeno difficile da arginare, secondo Paolo Ferri, docente di teorie e tecniche dei nuovi media all’Università Bicocca di Milano e autore di “I nuovi bambini. Come educare i figli all’uso della tecnologia, senza diffidenze e paure”: “Chi è finito in ospedale aveva già problemi prima. Qui c’è di mezzo il mistico. Il problema è l’uso civile o meno dei social network. Bisogna stare attenti, tuttavia, a non demonizzare: del resto i gruppi delle anoressiche online ci sono e non si possono abolire. Più si vieta, maggiore è l’effetto opposto”. Per Ferri “siamo di fronte ad una dinamica social che è impossibile fermare; bisogna educare. Se avessimo un Paese preparato avremmo meno paura di Charlie Challenge. Lo psicotico ci sarà sempre ma in Italia c’è una mancanza di educazione all’uso dell’online”.

RIVOLUZIONE YOUTUBER

di Andrea Amato e Matteo Maffucci 14€ Acquista
Articolo Precedente

Venezia: caro Brugnaro, sospenda anche i programmi tv che mostrano famiglie ‘diverse’

next
Articolo Successivo

Sanità, la protezione dei dati nella società digitale

next