Un rapporto dell’Osservatorio sulla protezione dei diritti umani fornisce un’inquietante descrizione della realtà che affronta quotidianamente chi prova a difendere i diritti umani nel Bahrein, lo Stato-isola governato dalla famiglia reale al-Khalifa che ha ordinato una pesante repressione all’indomani dello scoppio della “rivolta di San Valentino” del febbraio 2011.
Negli ultimi quattro anni, secondo il Centro per i diritti umani del Bahrein, la violenza politica ha causato almeno 97 morti. Contro i manifestanti, è stato fatto un uso spropositato di gas lacrimogeni. Le autorità hanno adottato una serie di provvedimenti in tema di libertà di manifestazione, criminalizzazione del dissenso e ritiro della cittadinanza.
Il rapporto dell’Osservatorio descrive oltre una decina di casi di difensori dei diritti umani processati, condannati, sottoposti a maltrattamenti e torture o privati arbitrariamente della cittadinanza.
Alcuni di questi casi – come quelli di Nabeel Rajab, di Ghada Jamsheer, di Abdulhadi al-Khawaja e sua figlia Zainab – sono noti ai lettori e alle lettrici di questo blog.
Altri casi li potrete scoprire leggendo il rapporto dell’Osservatorio:
Mahdi Abu Deeb, presidente dell’Associazione degli insegnanti del Bahrein, arrestato il 6 aprile 2011 e condannato a cinque anni di carcere per “incitamento all’odio” e “tentativo di rovesciare il sistema con la forza”;
Naji Fateel, blogger e cofondatore della Società dei giovani del Bahrein per i diritti umani, arrestato il 2 maggio 2013 e condannato a 15 anni di carcere per “fondazione di un gruppo avente lo scopo di sovvertire la costituzione”;
Taïmoor Karimi, avvocato, accusato di “diffusione di notizie false” e “partecipazione a riunione illegale” e per questo privato della cittadinanza. Sta attualmente ricorrendo contro un decreto di espulsione dal paese.
Della sorte di queste persone continuano a occuparsi unicamente le organizzazioni per i diritti umani e qualche parlamentare occidentale di buona volontà.
Per gli Usa e la Gran Bretagna, la posizione geografica del Bahrein e la possibilità di usarlo come base navale è più importante.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez