L’associazione Plus onlus, creata da un gruppo di persone Lgbt sieropositive, ha inaugurato a Bologna il ‘Blq Checkpoint’, il primo centro italiano interamente gestito dalla comunità Lgbt dedicato alla salute sessuale e il primo a proporre stabilmente il test rapido per l’Hiv in maniera gratuita. Il centro nasce in un edificio di proprietà comunale in via San Carlo, pieno centro storico. In meno di mezzora sarà possibile effettuare il test, anonimo, con il sostegno di persone “alla pari“, cioè omosessuali e in alcuni casi sieropositive, che possono consigliare e aiutare sia in caso di esito negativo, sia in caso di esito reattivo. L’esame è affidabile già dopo un mese dall’episodio di possibile infezione e solo in caso di esito reattivo la persona viene indirizzata al Policlinico Sant’Orsola per scoprire se è davvero positiva oppure no. “In tutta Europa i checkpoint sono gestiti direttamente dalle comunità storicamente più colpite dal virus Hiv, quelle cioè Lgbt”, spiega Sandro Mattioli, presidente di Plus Onlus. “Presto faremo anche l’esame per l’epatite C, e il centro, anche se gestito da persone Lgbt, sarà aperto anche agli eterosessuali che vorranno fare il test”. Il Blq Checkpoint nasce con la collaborazione della Regione Emilia Romagna, del Comune di Bologna, dell’azienda USL e del policlinico Sant’Orsola-Malpighi di David Marceddu
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez