Potrebbero essere state attaccate da squali le vittime della Norman Atlantic. Il sospetto degli inquirenti baresi – coordinati dai pm Ettore Cardinali e Francesco Perrone Capano – è dovuto alla presenza di ferite, in particolare su uno dei corpi, ed è riportato nero su bianco nell’atto di affidamento dell’incarico per le autopsie sulle nove salme. Per accertare l’ipotesi un biologo marino, il dottor Lucio Rositano, parteciperà agli esami medico legali. Bisognerà inoltre capire se siano stati i pesci a causare il decesso di alcune o di tutte le undici vittime oppure se i corpi sono stati sfregiati a decesso avvenuto.
Sempre sul fronte delle indagini, sarà affidato il prossimo 20 gennaio l’incarico per gli accertamenti tecnici irripetibili sulle due scatole nere recuperate a bordo del relitto, naufragato il 28 dicembre scorso al largo delle coste albanesi. L’avviso è stato notificato a indagati e parti offese contestualmente a quello sulle autopsie. Anche per le scatole nere la parti potranno nominare propri consulenti tecnici.
Gli accertamenti consentiranno di ricostruire l’esatta dinamica dei fatti nella notte del naufragio, attraverso soprattutto le registrazioni delle comunicazioni a bordo e con le capitanerie, le indicazioni sulla rotta e la precisa cronologia delle fasi successive all’incendio: dall’allarme all’evacuazione.
Il fatto che la Anek, noleggiatrice della Norman Atlantic, abbia due rappresentanti legali fa salire da sei a sette il numero degli indagati. All’inizio si sapeva che un solo rappresentante legale era stato iscritto nel registro degli indagati ma non se ne conosceva l’identità. I due (Georgios Katsanevakis e Ioannis Vardinogiannis) rispondono di cooperazione colposa di naufragio, omicidio plurimo e lesioni assieme agli altri cinque indagati: il dipendente della Anek, il cosiddetto supercargo (addetto alle fasi di imbarco) Pavlos Fantakis, l’armatore Carlo Visentini, il comandante Argilio Giacomazzi e i due ufficiali di bordo Luigi Iovine e Francesco Romano.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez