Il mondo FQ

Poste Italiane, assunzioni aperte: richiesta conoscenza di arabo o filippino

L'azienda guidata da Francesco Caio assumerà postini nella regione Lombardia. Si cercano anche "figure multilingue" da inserire nel settore commerciale
Commenti

Al via le assunzioni di Poste Italiane in tutta Italia, da Trapani a Padova. E’ entrato in vigore il Piano Strategico annunciato prima delle feste, che prevede 8000 nuovi posti entro il 2020. Una manna per i disoccupati? Non esattamente.

Le posizioni attualmente aperte nella sezione eRecruiting del sito offrono solo contratti a tempo determinato. L’azienda, controllata dallo Stato e guidata da Francesco Caio, da febbraio assumerà dei postini nella regione Lombardia. Quanti, per quanto tempo e con quale forma contrattuale sono dettagli tralasciati nella pagina delle candidature.
Poste è in cerca anche di 8 “figure multilingue” da inserire nel settore commerciale. Tra le caratteristiche richieste per candidarsi, ce n’è una parecchio selettiva: avere una “ottima conoscenza scritta e parlata” di arabo, filippino o cinese. Una condizione che potrebbe suonare come una beffa alle orecchie dei disoccupati delle regioni in cui le posizioni sono aperte: Lombardia, Sicilia, Lazio, Puglia e Veneto, rispettivamente la seconda, terza, quarta, quinta e settima regione d’Italia per numero di persone in cerca di occupazione (al primo posto c’è la Campania) secondo la ricerca Istat “Occupati e disoccupati” pubblicata nel 2014.

Nelle 5 regioni il problema della disoccupazione cresce al ritmo di decine di migliaia di persone all’anno: nel 2013 in Lombardia c’erano 379mila persone in cerca di occupazione, contro le 346mila del 2012; in Sicilia 352mila nel 2013 contro le 319mila del 2012; in Lazio 310mila nel 2013, ben 39mila in più rispetto all’anno precedente; in Puglia 286mila persone, 56mila in più del 2012; infine in Veneto erano in 171mila nel 2013 a cercare un lavoro, 21mila in più rispetto al 2012.

Se non è dato sapere quanti portalettere saranno assunti in Lombardia (ilfattoquotidiano.it non ha mai ricevuto le risposte da Poste a proposito), gli 8 posti per figure multilingue sono solo un millesimo delle assunzioni previste per i prossimi 5 anni da Poste Italiane. E secondo i sindacati, per ogni nuovo assunto ci saranno quasi due lavoratori che se ne andranno con gli esodi incentivati.

Punti, anche questi, su cui Poste non ha risposto.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione