Il mondo FQ

Workshop Ambrosetti al via a Cernobbio. Assente Renzi ma c’è mezzo governo

Alla quarantesima edizione del Forum attesi anche Sergio Marchionne, l'ad di Unicredit Federico Ghizzoni e il numero uno di Intesa Sanpaolo Carlo Messina. Tra i politici Alexis Tsipras, Gianroberto Casaleggio e molti rappresentanti della Commissione europea uscente, a partire dal presidente José Manuel Barroso
Commenti

A Villa d’Este, a Cernobbio, si è aperto l’appuntamento con il Workshop Ambrosetti, il seminario di approfondimento sugli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali che ogni anno si tiene sulle rive del lago di Como. Il grande assente, alla quarantesima edizione, è il premier Matteo Renzi, che dopo le recenti e ripetute critiche ai “salotti buoni” del capitalismo italiano ha fatto sapere che non parteciperà. A rappresentare Palazzo Chigi c’è in compenso una nutrita squadra di ministri: dal responsabile dell’Economia Pier Carlo Padoan a quello degli Interni Angelino Alfano passando per Marianna Madia (Pubblica amministrazione), Maria Elena Boschi (Riforme costituzionali), Federica Guidi (Sviluppo), Beatrice Lorenzin (Salute), Maurizio Lupi (Trasporti) e Giuliano Poletti (Lavoro), che arriveranno in parte sabato sera e interverranno poi ai lavori domenicali. Tra i politici italiani anche il leader della Lega Matteo Salvini e, per il secondo anno, il cofondatore del Movimento 5 Stelle Gianroberto Casaleggio

Attesi anche molti rappresentanti della Commissione europea uscente, a partire dal presidente José Manuel Barroso e dai commissari Michel BarnierJoaquìn Almunia e Jyrki Katainen, il finlandese rigorista gradito ad Angela Merkel, tra i papabili per la nuova Commissione guidata da Jean-Claude Juncker. Presente pure la Bce, non nella persona del presidente Mario Draghi ma con Peter Praet, membro dell’esecutivo dell’Eurotower. Non mancherà nemmeno il predecessore di Draghi, Jean-Claude Trichet. Per il governo tedesco parteciperà il ministro del Lavoro Joerg Asmussen. In lista anche il ministro dell’Economia spagnolo Luis de Guindos, che la cancelliera vorrebbe come presidente dell’Eurogruppo, e Alexis Tsipras, presidente di Syriza e candidato per il partito della sinistra europea alla presidenza della Commissione Ue nelle scorse elezioni. 

Parteciperà ai lavori, per la prima volta, anche l’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne. Torneranno come ogni anno molti banchieri: Federico Ghizzoni, ad di Unicredit, Carlo Messina, numero uno di Intesa Sanpaolo, il presidente del Consiglio di sorveglianza dell’istituto Gian Maria Gros-Pietro e il direttore generale Gaetano Micciché. Ma anche Jacob Frenkel, presidente di Jp Morgan Chase, e Peter Sutherland, presidente non esecutivo di Goldman Sachs International.

La prima edizione, nel 1975, ebbe solo tre relatori: l’economista e politico Beniamino Andreatta, il sociologo Francesco Alberoni e lo scienziato Umberto Colombo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione