Bernardo Caprotti, 88 anni, non ha mai mollato. E ora, dopo il collegio arbitrale, anche la Corte d’Appello di Milano gli ha dato ragione respingendo il ricorso presentato dai figli, Giuseppe e Violetta, e confermando le conclusioni del lodo arbitrale sulla proprietà delle azioni del gruppo Esselunga, favorevoli al padre e impugnate dai figli.
La guerra per il controllo del gruppo era iniziata a febbraio 2011, quando si scoprì che l’imprenditore, senza darne comunicazione e senza versare alcun corrispettivo, si era intestato le quote che nel 1966 aveva assegnato, attraverso la fiduciaria Unione Fiduciaria (gruppo Bipiemme), in tre parti uguali ai figli di primo letto Giuseppe e Violetta, e a Marina, avuta dalla seconda moglie, con l’usufrutto del padre su circa un terzo delle quote. Si trattava del 92 per cento di Supermarket italiani, la holding che controlla per l’appunto Esselunga. Per sé aveva tenuto il restante 8 per cento. Quote che, dopo il lodo sono tornate in possesso del fondatore dell’impero. Nel 2011 l’imprenditore, classe 1925, decide proprio di riprendersi quelle quote in polemica con i due primi figli sulla gestione dell’azienda di famiglia. I due estromessi si erano quindi rivolti agli avvocati.
Per i giudici, come scrivono alcuni quotidiani, sono state decisive le scritture private tra l’imprenditore e i figli che erano state intestate ai figli in via fiduciaria con il diritto del padre di rientrare nella piene proprietà con una semplice comunicazione alla società fiduciaria. E quindi di fatto Caprotti era ed è il padrone di tutto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez