Il mondo FQ

Wikileaks, comandante conferma condanna Manning a 35 anni di carcere

Il distretto militare di Washington ha fatto sapere che il maggior generale Buchanan ha preso la decisione finale nel processo all'ex analista dell'intelligence. Ad agosto 2013, il soldato (che ha dichiarato poi di essere transessuale e ha chiesto di essere chiamata con un nome femminile) era stato condannato per 6 violazioni dell'Espionnage Act e altri 14 capi d'accusa per aver diffuso documenti riservati dell'esercito e del dipartimento di Stato
Manning
Commenti

Il maggior generale Jeffery Buchanan, comandante della giurisdizione in cui si era tenuto il processo a Chelsea Manning, ha confermato la condanna a 35 anni di reclusione. Manning è accusata di aver diffuso al sito di WikiLeaks informazioni segrete dell’esercito e del governo degli Stati Uniti. A metà agosto, il soldato Bradley Manning si era dichiarato transessuale e aveva chiesto di essere chiamato con il nome femminile di Chelsea.

Il distretto militare di Washington ha fatto sapere che Buchanan ha preso la decisione finale nel processo all’ex analista dell’intelligence. Manning era stata condannata ad agosto del 2013 per sei violazioni dell’Espionage Act e altri 14 capi d’accusa per aver diffuso oltre 700mila documenti riservati dell’esercito e del dipartimento di Stato mentre serviva in Iraq nel 2009 e 2010. In quanto comandante della giurisdizione in cui si era tenuto il processo, Buchanan poteva approvare o ridurre la condanna inflitta dal tribunale militare. La decisione del generale apre la strada a un ricorso automatico alla Corte d’appello penale dell’esercito. Secondo l’avvocato di Manning, la condanna è eccessiva se paragonata a simili casi in passato.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione