Il maggior generale Jeffery Buchanan, comandante della giurisdizione in cui si era tenuto il processo a Chelsea Manning, ha confermato la condanna a 35 anni di reclusione. Manning è accusata di aver diffuso al sito di WikiLeaks informazioni segrete dell’esercito e del governo degli Stati Uniti. A metà agosto, il soldato Bradley Manning si era dichiarato transessuale e aveva chiesto di essere chiamato con il nome femminile di Chelsea.
Il distretto militare di Washington ha fatto sapere che Buchanan ha preso la decisione finale nel processo all’ex analista dell’intelligence. Manning era stata condannata ad agosto del 2013 per sei violazioni dell’Espionage Act e altri 14 capi d’accusa per aver diffuso oltre 700mila documenti riservati dell’esercito e del dipartimento di Stato mentre serviva in Iraq nel 2009 e 2010. In quanto comandante della giurisdizione in cui si era tenuto il processo, Buchanan poteva approvare o ridurre la condanna inflitta dal tribunale militare. La decisione del generale apre la strada a un ricorso automatico alla Corte d’appello penale dell’esercito. Secondo l’avvocato di Manning, la condanna è eccessiva se paragonata a simili casi in passato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez