Il capo dello Stato Giorgio Napolitano lancia un appello alla politica perché affronti il tema dell’eutanasia. ”Il Parlamento non dovrebbe ignorare il problema delle scelte di fine vita ed eludere un sereno e approfondito confronto di idee sulle condizioni estreme di migliaia di malati terminali in Italia”. Questo il messaggio del presidente della Repubblica inviato all’incontro dell’Associazione Luca Coscioni e del comitato promotore Eutanasia Legale.
”Drammatici nella loro obbiettiva eloquenza – continua il presidente della Repubblica – sono d’altronde i dati resi noti da diversi istituti che seguono il fenomeno della condizione estrema di migliaia di malati terminali in Italia”. L’esortazione di Napolitano appare ancora più urgente di fronte ai dati Istat riportati dall’Associazione Luca Coscioni e dal comitato promotore Eutanasia Legale. “Secondo l’Istituto in questi dieci anni si sono verificati in Italia 10.000 suicidi e oltre 10.000 tentati suicidi di malati”. Praticamente “mille l’anno“. A dirlo è il consigliere generale dell’Associazione, Carlo Troilo, nel corso di una conferenza stampa per chiedere al Parlamento l’avvio di un’indagine conoscitiva su come si muore in Italia e per riprendere l’esame dei progetti di legge sul fine vita.
Troilo spiega come è giunto al risultato dei 1.000 suicidi l’anno: “Ho proceduto in modo induttivo. Nel 2008 i suicidi sono 2.828; 1.316 hanno come movente le malattie, fisiche e psichiche; 463 hanno altri moventi (motivi d’onore, affettivi o economici); per 1.049 il motivo è ignoto o non indicato. Ipotizzando, certamente per difetto – spiega – che metà dei suicidi per malattie avrebbero preferito, grazie all’eutanasia, morire serenamente e senza sofferenze nel proprio letto, vicino ai propri cari, siamo a 658”. “Facendo la stessa ipotesi per i suicidi di cui non si conosce il movente (1.049) – aggiunge Troilo – la metà dà 524. Sommando le due cifre, si giunge a 1.182. Dunque parlando di 1.000 suicidi, ho fatto una ulteriore tara ai dati. Lo stesso ragionamento si può utilizzare per i tentati suicidi, che sono più numerosi (3.327 contro 2.828); dunque – sottolinea Troilo – in questo caso avrei potuto dire più di 1.000”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez