Il mondo FQ

Sfacelo Italia: io so, e ho le prove… ma non cambia niente

Commenti

Io so, diceva Pier Paolo Pasolini in un celebre articolo pubblicato sul Corriere della sera il 14 novembre 1974. Io so i nomi dei responsabili delle stragi, del tentato golpe, di coloro che dietro le quinte, tra una messa e l’altra, hanno dato le disposizioni e assicurato la protezione a vecchi generali golpisti.

È, credo, uno degli articoli più citati della storia del giornalismo italiano. Pasolini sapeva i nomi dei responsabili dello sfacelo italiano, ma non li poteva denunciare perché non aveva le prove e, aggiunge, nemmeno un indizio. Se avesse avuto prove o indizi, ci sembra di capire, tutto sarebbe cambiato.

Non so se trovare tragico o comico il paradosso in cui ci troviamo oggi. Non solo sappiamo i nomi di coloro che hanno portato allo sfacelo l’Italia, ma abbiamo le prove, perfino giudiziali, delle loro malversazioni, e in mancanza di queste, tonnellate di indizi.

Ma non cambia niente lo stesso, o molto poco, troppo poco. Il potere politico prosegue imperterrito nei suoi riti.

Forse la soluzione sta nella parte finale dell’articolo di Pasolini.

“Probabilmente…” aggiunge il poeta “questi nomi prima o poi saranno detti. Ma a dirli saranno uomini che hanno condiviso con essi il potere: come minori responsabili contro maggiori responsabili. Questo sarebbe in definitiva il vero Colpo di Stato.”

Come colpo di stato intenderei uno scontro interno alla logica del potere, un avvicendarsi di colpevoli e meno colpevoli che poi a loro volta diventano colpevoli e trovano dei meno colpevoli. Il cambiamento reale dovrebbe invece uscire da queste logiche, partendo dal basso. 

E torno alla domanda di partenza, perché oggi sappiamo i nomi e abbiamo prove e indizi e non cambia niente, o troppo poco?

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione