Navigando si impara ad attraversare le tempeste alla ricerca del vento leggero. Sorrideva alle spalle di Bisaglia, ministro delle Partecipazioni statali. Appena laureato deve aver pensato alla fragilità della politica adocchiando le Officine Reggiane. Negli anni neri fabbricavano carri armati; locomotive negli anni Dc: fra mille cose, il ministro delle sue tessere doveva controllarle. E il ragazzo “accetta” la prima poltrona da dirigente. Non si sa mai la vita. Ma quando l’Efim vende le Reggiane con l’acqua alla gola, il Fantuzzi che compra è costretto al dimagrimento: centinaia di tute blu a casa. “Questo dottor Casini cosa fa ?” vuol sapere l’avvocato Contino, commissario liquidatore. Lo cerca invano nei registri delle presenze. Per 11 anni nessuno lo ha visto. E finisce nel pacco di chi se ne deve andare.
A Roma si precipita l’onorevole con 11 anni di pensione al sicuro. Magari non dice “non sa chi sono io” ma non sembra contento di lasciare il posto a chi vive di un solo stipendio. Per fortuna la politica sistema tutto, e nell’estate bollente il Parlamento vota la leggina che apre ai dirigenti licenziati dalle aziende di Stato, la direzione di altri enti pubblici. Purtroppo Casini figura in non so quante commissioni parlamentari.
L’incompatibilità restringe la scelta: l’onorevole si candida al Coni. Non riesce a infilare la tuta. L’uragano Tangentopoli rovescia i partiti. Ricomincia abbandonando la Dc ormai Partito Popolare nelle mani di Martinazzoli. Nel cassetto i ricordi degli anni spensierati: sul palco di Rumor assieme a Follini e Franceschini. O alle spalle di Forlani che negli affetti sostituisce Basaglia. Continua a sorridere alle spalle del Caf, Craxi, Andreotti e quel povero Forlani circondato da numerari P2 e distrutto dagli orribili procuratori di Milano. Sodalizi con Mastella, Buttiglione, eccetera. Il Forlani dalle parole misurate lo sconsiglia di abbandonare gli eredi Dc. Conserva nella memoria l’immagine di un “giovane corrente, garbato nel tratto ma con autonomia di giudizio”.
Prevale l’autonomia quando incontra il terzo protagonista della vita: Berlusconi. Gli Esteri lo tentanto, ma sceglie la presidenza della Camera con lo sguardo (malignità della buvette) rivolto al Colle. Intanto gira il mondo fino alle favelas di Rio dove scioglie la compassione per i derelitti mentre l’equipaggio dell’aereo di Stato fa chiacchiere al Copacabana Palace a proposito della spiaggia dove sta nuotando il passeggero d’onore.
Ecco l’addio che infuria il Cavaliere e il riabbraccio quando Bruno Vespa festeggia 50 anni di giornalismo: Casini gianburrasca si ritrova tra i Berlusconi padre e figlia Marina, Gianni Letta, cardinal Bertone, Draghi, Geronzi, insomma Chiesa delle banche che lo rassicura mentre col Monti sfiduciato prova a resuscitare quel Centro che non c’è più. Non si arrende fino all’ultima a cena, casa De Mita, Passera ex ministro e Follini attorno al tavolo. Fa due conti per non finire come Fini: meglio riguadagnare l’ovile Forza Italia anche se il benvenuto è un gelo. Farfallone politico? I suoi elettori devono capire: non sono peccati di vanità, solo amore per l’Italia alla quale ha sacrificato tutta la vita.
mchierici2@libero.it
Il Fatto Quotidiano, 4 Febbraio 2014
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez