Anno nuovo vita nuova, recita un detto della cultura popolare. Il 2014 è appena iniziato e sembra proprio sotto queste promesse. L’auspicio è buttare via i luoghi comuni, sfatando miti e dicerie sulla cosiddetta terra dei fuochi, molti dei quali alimentati da disinformazione o sensazionalismi giornalistici, per passare finalmente dalle opinioni ai fatti. Dalle sensazioni soggettive ai dati scientifici e oggettivi.
Come? Nel mentre le istituzioni e la politica sono ferme al politichese, gli scienziati si riuniscono e mostrano i fatti. Le continue iniziative di mobilitazione in favore della causa, non solo sono riuscite a scuotere la politica e le istituzioni, ma hanno contribuito a mettere insieme pezzi importanti del mondo accademico delle professionalità e della comunità scientifica nostrana, locale e internazionale.
Domani, Mercoledì 8 Gennaio alle ore 17 nel Centro Congressi “Sala Newton” di Città della Scienza, per la prima volta in assoluto ci sarà un’assemblea pubblica di medici e scienziati, un gruppo multidisciplinare di figure professionali volontarie e indipendenti.
L’invito è gratuito e aperto a tutti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez