Marcello Dell’Utri diede garanzie alla mafia, che così si adoperò per votare Forza Italia. Questa la versione del pentito Nino Giuffrè, che ieri durante la deposizione al processo sulla trattativa Stato-mafia in corso a Palermo ha ribadito: “Non è che la mafia sale su un carro qualunque. Scegliemmo di appoggiare Forza Italia perché avevamo avuto delle garanzie”. Rispondendo alle domande dei pm, il collaboratore di giustizia ha parlato dell’appoggio delle cosche al nuovo movimento politico. E oggi, rispondendo al controesame dei legali degli imputati ha aggiunto: “Nella seconda metà del ’93 è venuto fuori Marcello Dell’Utri che ha dato garanzie per la risoluzione dei problemi di Cosa nostra. A prescindere dal garantismo di Fi, noi li scegliemmo perché ci diedero garanzie”.
“Tra la fine del ’93 e l’inizio del ’94 il posto che era stato tenuto da Vito Ciancimino nel rapporto con Cosa nostra fu preso da Marcello Dell’Utri”, ha detto Giuffrè, che ha sostenuto, chiamandolo sempre “carretto” e non “carro”, che la mafia nel ’94 decise di saltare sul “carretto del vincitore”, il partito di Silvio Berlusconi, un po’ perché “c’era un atteggiamento generale di favore dell’opinione pubblica verso la nuova formazione politica, ma anche perché ci fu un accordo interno alla nostra organizzazione di votare per FI. Però – ha precisato l’ex boss – è vero che siamo saliti su questo carretto, ma non è che Cosa nostra sale sul primo carretto che passa. Siamo sì abili a capire chi è il vincitore, ma prima di salire ci sono state garanzie di persone vicine alla mafia”.
Giuffrè, che ha detto di non sapere nulla del “papello”, non ha però escluso che vi fossero trattative e intese: “Nel ’93 – ha detto – avevamo due discorsi da portare avanti, uno basato sulla violenza per far sì che venissero fuori altri punti d’appoggio, l’altro di portare avanti le problematiche che interessavano tutta Cosa nostra. E questo secondo discorso veniva portato avanti con questo nuovo soggetto politico che doveva nascere, Forza Italia. Su questo c’era un’intesa di tutta l’organizzazione”.
“Nel ’93 c’è l’inizio di un nuovo capitolo: si apre un nuovo corso tra Cosa nostra e la Politica – ha continuato il pentito -. Provenzano all’inizio era un po’ freddo poi, parlando di Dell’Utri e di Forza Italia, mi disse ‘Siamo in buone mani'”. Secondo Giuffrè, l’ex senatore “era in contatto con Brancaccio e coi fratelli Graviano”.
Giuffrè ha fatto riferimento anche ad altri politici: Claudio Martelli era considerato dai capi di Cosa nostra un traditore “sia per quel che riguarda Cosa nostra, sia per quel che riguarda Craxi”. Il pentito ha ribadito che l’ex vicesegretario del Psi era nel gruppo dei politici invisi all’organizzazione mafiosa, da eliminare perché considerati ormai inaffidabili.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez