I mazzieri del conflitto di interessi hanno messo nel mirino i vari Fazio, Crozza, Travaglio, Santoro, una volta per i loro compensi, un’altra per aver ospitato in studio la signora Bonev. Quello che sconcerta è che qualcuno ancora ci caschi e creda davvero che si sia aperto un dibattito civile sui compensi, sui modelli giornalistici, e persino sui modi più efficaci per contrastare l’evasione fiscale. Costoro ci fanno o ci sono?
Gli attacchi di questi giorni non hanno nulla a che vedere con il merito, ma sono la becera ripetizione delle stagioni delle liste di proscrizione. Gli epigoni del Cavaliere hanno rimesso nel mirino gli stessi autori, gli stessi programmi, gli stessi giornalisti che ritroviamo nelle intercettazioni telefoniche depositate preso il tribunale di Trani; anche in quella occasione il capo ordinava ai suoi bravi di a mettere a tacere i vari Santoro, Travaglio, Fazio, Crozza, Rai3…..
Si aggiunga a questo che Mediaset sta perdendo ascolti e ricavi, e che la Rai ha dato qualche timido segnale di ripresa su entrambi i fronti. Di questo si tratta, altro che “legittima discussione”!
Nelle ultime ore i capitan Fracassa del conflitto di interesse si sono stracciate le vesti per l’esibizione di Maradona (che a noi per altro non è affatto piaciuta). Bene, per una volta prendiamoli in parola e invitiamoli a firmare un comune appello affinché la Rai, ed anche i privati, si impegnino a non intervistare e a non invitare più tutti i condannati per frode ed evasione fiscale, e naturalmente a non trasmettere eventuali videocassette inviate da pregiudicati.
Accetteranno o scapperanno come il vampiro di fronte all’aglio?
A voi la ” non ardua” risposta!
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez