Metropolitana made in Italy o quasi per la capitale dell’Arabia Saudita. Ansaldo Sts (gruppo Finmeccanica) si è infatti aggiudicata una commessa da 680 milioni di dollari per la realizzazione della linea più lunga della nuova metro di Riyadh, nell’ambito del consorzio ArRiyadh New Mobility (ANM). Il contratto prevede anche un’opzione, per ulteriori circa 249 milioni di dollari, per i successivi 10 anni di manutenzione.
Il consorzio vincitore di questa tratta, organizzato da Ansaldo, è composto anche dall’italiana Salini- Impregilo – cui spetterà una quota del 33% nella più grande commessa mai assegnata ad aziende italiane nel settore dell’ingegneria civile – Larsen & Toubro, Nesma, per le opere civili, Ansaldo Sts per la parte tecnologica e Bombardier per la fornitura dei veicoli.
Al consorzio vengono affidati lavori per un investimento complessivo pari a circa 6 miliardi di dollari. Il lotto è una parte importante del più ampio progetto di costruzione contemporanea della nuova rete di metropolitane di Riyadh (composta da sei linee di lunghezza complessiva di circa 180 km) del valore complessivo di circa 23 miliardi di dollari e che vede assegnatari, per altri due mega lotti, altri due gruppi globali comprendenti alcune tra le principali imprese del mondo. L’assegnazione dei tre maxicontratti è stata ufficializzata nel corso di una solenne cerimonia svoltasi domenica sera a Riyadh.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez