Fra i politici Renzi è quello che indulge più di tutti all’uso di figure retoriche, con una inclinazione speciale per le cosiddette figure di parola, quelle cioè che lavorano sul suono, sul significante più che sul significato (anche se ovviamente hanno ripercussioni anche sul significato): allitterazioni, anafore, chiasmi, figure etimologiche, paronomasie, ripetizioni, e altro. Perché lo fa? Perché le figure di parola sono adatte a essere riprese dai media come titoli e si trasformano meglio di altre in slogan facili da ricordare. Ultimamente, però, gli è sfuggita un po’ la mano: ne usa troppe, di continuo, quasi ossessivamente. Prendi ad esempio l’intervista di oggi su Repubblica. Io ne ho contate almeno nove:
- Definisce i capicorrente «simboli di un partito che non esiste, ma resiste».
- «Enrico sarà (2a) più forte, se il Pd sarà più forte. L’importante è che non si preoccupi di (2b) durare, ma di fare».
- «Voglio un Pd che invece di essere pesante, sia pensante».
- «Voglio un partito che non sia terra di (4a) conquista per correnti, ma che sappia conquistare i (4b) voti di chi non ci ha votato prima».
- «Questo Pd non esiste, resiste».
- Di Letta: «Un conto è se punta a durare (6a) “andreottianamente” e un altro se scommette sulle idee “andreattianamente“. […] Ed Enrico sa bene la differenza fra (6b) Andreotti e Andreatta».
Alle figure di parola Renzi poi aggiunge come sempre metafore, immagini, similitudini, che sono le cosiddette figure di pensiero:
- «Guardi, la mia immagine è quella del David di Michelangelo. […] Michelangelo, quando gli chiesero come era riuscito a fare quella statua, rispose: basta togliere il marmo in eccesso. Ecco dobbiamo togliere quel che è in eccesso».
- «In Italia si guarda il dito e non la luna».
- «Ci deve essere un disegno, altrimenti si trasforma in un assalto alla diligenza».
- «Il partito si è chiuso in un castello. Quando lo apri, arriva più gente».
Problema: esagerare con le figure retoriche (specie quelle di parola) rende non solo lezioso il discorso, ma lo svuota, lo fa apparire tanto più vacuo quante più figure usi. Specie se non sei un poeta. Specie se ai giochi di suono e alle immagini non fai corrispondere contenuti concreti, dettagliati, precisi, né argomentazioni stringenti. Va detto: qualche contenuto concreto e qualche argomentazione nell’intervista ci sono, ma inferiori di numero (e assai meno memorabili) rispetto all’overdose di retorica. Suggerirei a Renzi di ricalibrare il dosaggio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez