Fiat Industrial apre anche alla Borsa di Milano. La società dei camion del Lingotto che dopo la fusione con Cnh sarà quotata a Wall Street e che nei giorni scorsi ha chiesto la cittadinanza fiscale britannica, quindi, ha mantenere almeno un piede simbolico in Italia.
L’annuncio arrivato insieme alla data dell’assemblea straordinaria degli azionisti di Fiat Industrial, che è stata convocata per il 9 luglio proprio per l’approvazione della fusione transfrontaliera del gruppo che controlla Iveco nella nuova società di diritto olandese Fi Cbm Holdings.
Gli azionisti di Fiat Industrial avranno un’azione ordinaria della newco per ogni azione Industrial posseduta, quelli di Cnh 3,828 azioni per ogni azione Cnh. Dopo le assemblee straordinarie convocate a luglio ci sarà per gli azionisti Fiat Industrial la possibilità di esercitare il diritto di recesso per i quindici giorni consecutivi. Come ha ribadito John Ekann all’assemblea di Exor l’operazione dovrebbe essere conclusa entro il primo settembre.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez