Al via il voto in Friuli-Venezia Giulia. Urne aperte dalle 8 di mattina per l’elezione del presidente del Consiglio regionale e degli organi elettivi di governodella provincia di Udine e di 13 comuni della stessa Regione.
AFFLUENZA IN CALO – L’affluenza definitiva alle urne, rilevata alle ore 19.00 è stata del 28,55%, confermando il forte calo. I votanti sono stati 313.847 su 1.099.334 aventi diritto. Nel 2008 l’affluenza alle ore 19.00 era stata del 45,63%. Alle ore 12.00 era stata del 10,09 per cento, in calo del 6 per cento. Nel 2008, infatti, l’affluenza allo stesso orario era stata del 16,05 per cento. I votanti sono stati 70.607 su 1.099.334 aventi diritto.
I CANDIDATI – Sono 4 i candidati alla presidenza della Regione. Franco Bandelli, imprenditore di 52 anni, che ha dato vita alla lista con cui è candidato, “Un’altra Regione“, dopo l’uscita dal Pdl. Il suo è uno slogan in stile social network, “#ladifferenza“. Saverio Galluccio, 41 anni, è il candidato del Movimento 5 Stelle. E’ il direttore commerciale di un’azienda della bioedilizia e, fino alla campagna elettorale, è rimasto estraneo alla vita politica. Il suo slogan è “Vota il vero cambiamento“. Beppe Grillo è sceso in campo per sostenere la sua campagna. Con il suo camper ha girato le piazze della Regione per una settimana, “incontrando i cittadini con il candidato”. E l’ex comico si è mostrato particolarmente fiducioso per il risultato delle urne. “Io penso che possiamo farcela, potrebbe essere la prima Regione 5 Stelle“, ha detto da Roma, dove è andato dopo l’elezione del Presidente della Repubblica. Anche il candidato del Pdl, Renzo Tondo, ha ricevuto il sostegno del leader del suo partito, Silvio Berlusconi, che è intervenuto con un comizio, in piazza San Giacomo, dove è stato contestato. Tondo è un albergatore di 56 anni. Lo slagan della sua campagna, sostenuta da Lega Nord, Pensionati, la civica Autonomia responsabile, Pdl, Udc e la Destra è “Autonomia responsabile“. La candidata del centrosinistra è Debora Serracchiani. Avvocato del lavoro, ha 42 anni ed è nata a Roma. Il suo slogan è “Torniamo a essere speciali“. I partiti che la sostengono sono Slovenska Skupnost, Sel, Pd, Cittadini per Debora Serracchiani Presidente e Idv. Proprio Debora Serracchiani ha polemizzato contro le parole di Grillo. “Ha riaperto platealmente la campagna elettorale in Friuli Venezia Giulia, proprio mentre i cittadini stanno esprimendo il loro voto”, ha detto la candidata del centrosinistra.
OPERAZIONE DI VOTO – Gli elettori interessati, secondo il Viminale, sono oltre un milione (531.958 maschi e 574.092 femmine). Le sezioni elettorali sono 1.374. Le operazioni di voto per le consultazioni elettorali e referendarie si svolgeranno oggi fino alle 22 e domani dalle 7 alle 15. Lo scrutinio delle schede avrà inizio domani subito dopo la chiusura delle votazioni. Per le elezioni provinciali e comunali l’eventuale turno di ballottaggio avrà luogo nei giorni di domenica 5 e lunedì 6 maggio.
REFERENDUM – Si vota anche per due referendum per il distacco del Comune di Pieve di Cadore dal Veneto e il suo inserimento all’interno del Friuli-Venezia Giulia e per quella del distacco del comune di Taibon Agordino dal Veneto e per la sua aggregazione al Trentino Alto Adige.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez