I dati Auditel? Roba da vecchio mondo. Nel senso che il sistema ufficiale per rilevare gli ascolti tv non include la voce della rete. E quindi non rispecchia fino in fondo la realtà. C’è infatti un “dato virtuale”, proveniente dai social network, che meriterebbe di essere ascoltato. Come dimostra una ricerca appena presentata da Blogmeter in occasione del World Communication Forum di Milano. L’indagine svela quali sono state le trasmissioni più commentate della rete nei primi tre mesi del 2013. Per stabilirlo sono state analizzate oltre 11 milioni di conversazioni e interazioni avvenute su Twitter e Facebook. Ecco i risultati.
Il Festival di Sanremo, con una media di 300 mila messaggi a puntata, è in cima al podio dei programmi più commentati. Ma escludendo questo evento pur sempre occasionale, la trasmissione che su Twitter ha saputo coinvolgere meglio la propria community è Servizio Pubblico con oltre 686 mila menzioni spontanee (merito anche della puntata in cui Michele Santoro ha invervistato l’ex premier Silvio Berlusconi, che ha registrato una media di 200 mila commenti). Seguono Ballarò, con poco più di 268 mila citazioni, e i talent show The Voice of Italy (233.485), Italia’s got talent (232.144), poi un altro dei programmi giornalistici di punta de La7, Piazzapulita che conta 221.779 citazioni, segue MasterChef Italia (213.746). Tra i più apprezzati dalla rete anche Crozza nel Paese delle maraviglie (165.077) e Mistero (134.875).
Per quanto riguarda le trasmissioni con più interazioni su Facebook, Le Iene batte tutti. Non solo è tra le pagine italiane con più fan (2.178.370, dato in costante crescita), ma è anche lo show con il maggior numero di interazioni: 1.362.234. Sul social network vanno forte anche due programmi di Maria De Filippi: Amici (al secondo posto con 687.601 interazioni) e Uomini e Donne (al quarto, con 448.317, dopo Servizio Pubblico, al terzo, con 652.896). Molto partecipate anche le pagine di La prova del cuoco, Che tempo che fa e Zelig.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez