Paolo Carfì è membro togato del Consiglio superiore della magistratura. Da giudice ha presieduto a Milano il collegio del processo Imi Sir-Lodo Mondadori. È amareggiato, alcuni passaggi del comunicato del presidente Giorgio Napolitano non gli sono andati giù.
“A livello personale sono deluso: non condivido il richiamo al rispetto reciproco perché è la magistratura che non viene rispettata. Né, personalmente, trovo condivisibile l’aver messo sullo stesso piano le condotte di coloro che hanno invaso il Palazzo di Giustizia di Milano e la conduzione corretta dei processi da parte dei magistrati. Non c’è stata alcuna contrapposizione ma una manifestazione che lo stesso presidente Napolitano ritiene senza precedenti”.
Lei come la descrive?
È veramente un fatto senza precedenti: una forza politica al completo invade il Palazzo di Giustizia di Milano con un processo in corso. Assistiamo, dopo le elezioni, a una escalation senza fine a danno della dignità della funzione giurisdizionale. I magistrati hanno il diritto e il dovere di poter svolgere il loro compito in piena autonomia. Atti come quelli commessi a Milano sono finalizzati proprio a ledere quella autonomia e indipendenza posta a garanzia di tutti i cittadini.
Il capo dello Stato ha chiesto che non ci siano “interferenze tra le vicende processuali e le vicende politiche”. Cosa ne pensa?
Il calendario dei processi spetta ai magistrati e c’è pure stata la sospensione elettorale . Dal 1994, tra leggi ad personam e prescrizione, si fa una gran fatica a celebrare i processi al presidente Berlusconi.
Il comunicato firmato dai consiglieri togati del Csm e dai laici di centrosinistra è una presa di distanza dal documento del Quirinale?
Ma no. Su spinta di noi consiglieri di Area, con l’adesione di tutti gli altri, a eccezione dei laici del Pdl, abbiamo voluto esplicitare che l’applicazione della legge spetta ai magistrati e quelli di Milano e di Napoli l’hanno applicata con rigore. Ho sentito dire, anche da esponenti politici di rilievo, che aver disposto la visita fiscale è una violazione di legge. In realtà, è un atto ordinario applicato dai giudici ogniqualvolta si debba verificare se un legittimo impedimento sia, o meno, assoluto.
Da Il Fatto Quotidiano del 14 marzo 2013
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez