Il mondo FQ

Palestinesi, morire sotto tortura in prigione

Commenti

Arafat Jaradat, un giovane di 30 anni originario di un villaggio vicino a Hebron in Cisgiordania, è morto sabato in una prigione israeliana. Lascia una moglie in attesa e due figli di quattro e tre anni.

Jaradat era stato arrestato nella notte del 18 febbraio e sottoposto a interrogatorio dai servizi segreti dello Shin Bet nel centro di detenzione di Al-Jalame, prima di essere trasferito nella prigione di Megiddo in Israele. Secondo fonti israeliane era stato arrestato in quanto sospettato di essere coinvolto nel ferimento di un colono israeliano durante una protesta contro l’offensiva militare dello scorso novembre contro la striscia di Gaza.

La morte di Jaradat ha dato il via ad uno sciopero della fame di massa ed ha contribuito ad innalzare la tensione, già molto alta di questi giorni, e le proteste in corso contro l’occupazione israeliana

Immediatamente è stata chiesta un’indagine internazionale su questa morte, su cui da subito è aleggiato pesante il sospetto di tortura. Come segnalato dall’organizzazione per i diritti umani Al Haq, i risultati dell’autopsia eseguita poche ore fa hanno tragicamente confermato tale sospetto.

 

Secondo fonti mediche palestinesi, il corpo di Jaradat mostra ferite e segni su diversi parti delle spalle, del torace, della schiena e del collo, tra cui lesioni muscolari che indicherebbero gravi torture. Diverse costole sono rotte e lesioni sono state riscontrate nel muscolo della mano destra.

Il ministro della difesa israeliano ha dichiarato che il detenuto sarebbe morto d’infarto e che le ferite e lesioni riscontrate sul corpo potrebbero essere dovute all’intervento di emergenza prestato in carcere nel tentativo di rianimarlo. I risultati dell’autopsia non sarebbero comunque sufficienti, per il portavoce israeliano, per determinare le cause della morte, ancora da accertare.In serata le autorità Palestinesi hanno sollecitato i medici, israeliani inclusi, che dovessero dubitare che Jaradat sia stato torturato a morte, a visitare il suo corpo presso l’ospedale Al-Ahli a Hebron.

La storia di Jaradat ricorda quella di tanti altri detenuti palestinesi. Secondo i dati pubblicati dal centro Addameer, che si occupa dei diritti dei detenuti Palestinesi, negli ultimi dieci anni vi sono state circa 700 denunce di torture nelle prigioni israeliane. Dal 1967 (anno d’inizio dell’occupazione israeliana dei territori palestinesi) si contano 72 morti per torture e 53 morti per negligenze mediche nelle prigioni israeliane, nessuna delle quali è stata propriamente investigata. La morte di Jaradat è la seconda di quest’anno dovuta a maltrattamenti subiti in un centro di detenzione israeliano (Ashraf Abu Dra’ è morto il 21 gennaio poco dopo il suo rilascio, a causa delle condizioni della sua detenzione).

Il 6 settembre 1999 l’Alta Corte di giustizia israeliana ha formalmente vietato il ricorso a tecniche di tortura durante gli interrogatori, tuttavia lasciando la porta aperta a metodi di interrogatorio eufemisticamente denominati come “moderata pressione fisica” in caso “ necessità di difesa” ed in situazioni di emergenza (il c.d.“ticking bomb scenario”).

In pratica tuttavia i detenuti palestinesi sotto sottoposti frequentemente a diverse forme di tortura durante gli interrogatori tra cui: uso eccessivo di bende e manette; schiaffi e calci; privazione del sonno e isolamento; mancanza di cibo e acqua per lunghi periodi; divieto di accedere ai bagni o di lavarsi o cambiarsi i vestiti per giorni o settimane; esposizione ad estremo caldo o freddo; costrizione in posizioni innaturali, esposizione a grida e forti rumori.

L’avvocato di Jaradat, Kamil Sabbagh, ha dichiarato che il giovane si era lamentato ripetutamente di forti dolori alla schiena ed in altre parti del corpo dovuti ai prolungati interrogatori cui era sottoposto ogni giorno per diverse ore, nel corso dei quali veniva picchiato, costretto a mantenere posizioni innaturali e lasciato appeso. Nonostante ciò non era stato fatto visitare da alcun dottore: solo dopo la richiesta dell’avvocato all’udienza di giovedì scorso il giudice, contestualmente all’estensione della detenzione di Jaradat per ulteriori 12 giorni, aveva disposto che al detenuto venissero prestate le necessarie cure mediche. Due giorni dopo Jaradat era morto

Seppur molto diversa per contesto, la storia di Jaradat ricorda anche vicende a noi ben più vicine, quale quella di Stefano Cucchi morto dopo una settimana di custodia cautelare al Regina Coeli. Sebbene non abbia confermato con certezza le cause delle ferite sul corpo del giovane, una recente perizia ha attribuito certamente la morte (per lo meno) al comportamento colpevole dei medici cui era affidato nel penitenziario romano.

Stefano Cucchi è stata la 148esima persona deceduta in un carcere italiano quell’anno: nel solo 2009 il numero dei decessi nelle nostre carceri ammontava 177, il che rappresenta un numero impressionante per un Paese civile e democratico. Le cause di moltissimi decessi – la maggior parte dei quali sono giovani – rimangono ancora da accertare.

Ogni caso di morte in carcere e presunte torture e maltrattamenti implica pesantissime e ineludibili responsabilità dello Stato e dei suoi rappresentanti, in uno Stato in guerra come Israele, e a maggior ragione in uno Stato che in guerra non è e che si fregia di essere civile e democratico, come l’Italia.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione