La prima volta che le ho viste erano sulla pagina Facebook di Federica Salsi*, poi sono state riprese da innumerevoli blog e giornali tra cui Pubblico. Sulla sua pagina la Salsi risponde: “domande legittime ma sono da porre a Grillo e Casaleggio” e promette di fare in modo che le suddette arrivino a destinazione. Giulia Innocenzi ieri sera ne ha parlato da Mentana, sottolineando come queste “parlamentarie” di Grillo siano blindatissime, molto peggiori di quelle del centrosinistra che invece hanno avuto un’altissima partecipazione.
Il Pd pare aver accolto alcune critiche del Movimento 5 Stelle, probabilmente, visto che le Bindi (sempre da Mentana) afferma che i primi nemici sono “astensionismo, Grillo e poi la destra” queste primarie sono nate anche per contrastare le accuse di nomenclatura, dinosaurismo e chiusura.
Quanti sono gli iscritti ufficiali al Movimento 5 stelle?
Chi compie davvero le scelte, gli ordini vengono dall’alto?
Si parla di casta ma chi sono Grillo e Casaleggio allora? hanno un mandato che scadrà anche loro?
E’ lecito essere proprietari di un movimento?
Questa del web può essere una vera democrazia?
Nella coscienza collettiva il Movimento 5 Stelle ha avuto il pregio di immettere il germe della trasparenza, del controllo, della partecipazione dal basso, la denuncia dei ladrocini e sprechi ma quanto Grillo e Casaleggio sono davvero democratici?
Queste domande oramai se le pongono in molti e le epurazioni e litigi interni dei dissidenti hanno aperto una questione cui non si può sfuggire. Quando si immette nella mente un dubbio esso cresce e si insinua e se chi di dovere non lo sfata, rischia di divorare tutto.
E’ lecito che i futuri parlamentari debbano firmare per mettere nelle mani di un’agenzia di comunicazione gestita sempre e solo da Grillo e Casaleggio i fondi parlamentari?
Gli attivisti come potranno decidere sui candidati guardando solo dei video di presentazione?
*il post sul Facebook di Federica Salsi dove si trovavano le domande è stato cancellato. Non ricordiamo il nome dell’utente che le aveva poste, ma solo la risposta di Salsi: “Dovreste chiedere risposte non a me, ma a Grillo e Casaleggio”, ma le venti pertinentissime domande a Grillo e Casaleggio sulla trasparenza delle “parlamentarie” girano in rete e sono queste, cosa ne pensate? Primarie chiuse, blindate e poco trasparenti, soprattutto dopo la grande partecipazione di quelle del centro sinistra, qualcuno si degnerà di rispondere?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez