Non è mai successo, fortunatamente, che una festa di chiusura di stagione coincidesse con un momento così difficile per le nostre terre e con un bisogno così urgente di fare qualcosa di concreto per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto.
E’ ovvio che chiamare “festa” , la festa di chiusura è già di per se una forzatura: Il rinvio di una settimana non è certo sufficiente ad esprimere lo sgomento con il quale tutti quanti stiamo assistendo allo stillicidio di scosse che abbattono oltre ai muri anche la tenace resistenza di una popolazione fiera e coraggiosa.
La scelta di svolgere comunque l’evento dei tre giorni insieme al Fatto Quotidiano nasce prima di tutto dalla volontà di rendersi utili ma anche dalla consapevolezza che ciascuno di noi deve fare il possibile per ricominciare a costruire i piccoli pezzi della propria vita quotidiana, con il lavoro, con le relazioni personali, con la solidarietà, e anche con il divertimento e la piacevolezza dello stare insieme, consapevoli che solo stando insieme e aiutandosi reciprocamente si possano affrontare grandi tragedie come questa.
I ragazzi del Fuori Orario lavoreranno per tre giorni gratuitamente, insieme ai giornalisti del Fatto Quotidiano e, sempre insieme a loro, cercheremo di offrire momenti di discussione e di spettacolo tali da rendere la vostra partecipazione più piacevole e interessante possibile.
Il momento conclusivo della festa, domenica 10 giugno, con un concerto davvero incredibile, è stato possibile grazie alla straordinaria generosità dei tanti artisti che da anni frequentano il nostro circolo e che non hanno avuto il minimo tentennamento nel rispondere ad una richiesta di aiuto oggi più che mai necessaria.
Il finale di questa lettera, probabilmente l’ultima della stagione, non può che concludersi con un appello a tutti quanti voi: venite alla festa. Partecipate e fate partecipare i vostri amici, ditelo in giro, aiutateci il più possibile a far conoscere un evento bello e allo stesso tempo importante per molte persone che purtroppo non potranno esserci.
So che lo farete,
un grosso abbraccio
Franco
Programma aggiornato e informazioni utili su www.arcifuori.it
Orari di apertura: Venerdì ore 18,30 – Sabato ore 15,30 – Domenica ore 10,00
Parcheggi: è stata allestita una nuova area di parceggio provvisorio, seguire le indicazioni Parcheggio A e parcheggio B
Stand: all’interno della festa troverete – Stand del gnocco Fritto – Panini con Salsiccia e vegetariani – ristorante self service – bar – punti ristoro e bancarelle di tutti i tipi
Informazioni: 0522.671970 oppure info@arcifuori.it
(Lettera ai soci del circolo Arci FuoriOrario)
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez