Dopo le gite di curiosi all’isola del Giglio a una settimana dal naufragio della Costa concordia, anche il terremoto attira la curiosità di molte persone che, per il week end, al sole della Riviera hanno preferito le “spettacolari” macerie emiliane. C’è chi, oltre alla curiosità, porta qualche aiuto per gli sfollati, e c’è chi vuole solo vedere quello che pensa sia uno show, u n Grande Fratello del macabro.
I turisti del sabato, decine e decine di persone si aggiravano per le vie di Mirandola, la cittadina più grande tra quelle che hanno sofferto il terremoto. Chi con il cane al guinzaglio, chi con un gelato in mano, chi in motocicletta e tuta da centauro, erano in tanti a passeggiare per le vie intorno alla zona rossa, il centro storico svuotato soprattutto dopo l’ultima scossa.
La signora Liliana è arrivata da con due figlie e marito al seguito. “In televisione non ci eravamo resi conto che la situazione fosse così grave. Dalle nostre parti non è successo niente, grazie a Dio. Non so questa gente per quanto tempo rimarrà così. Ancora non abbiamo portato aiuti. Però se c’è bisogno…”.
Massimo e sua moglie invece hanno viaggiato fino a qui da Parma: “Abbiamo colto l’occasione per fare un bel giro, c’era anche un negozio dove si poteva comprare del ‘parmigiano terremotato’. Mi dispiace tantissimo per queste persone”. Riccardo e Antonella hanno attraversato diversi paesi prima di fermarsi a Mirandola: “Siamo di Verona, ci siamo fatti un giretto. Abbiamo passato Quistello, Poggio Rusco e poi Mirandola. È un disastro”.
Una giovane coppia di Carpi ha portato con sé alcune borse della spesa piene: “Sarebbe anche ora che qualcuno desse una mano invece di parlare”.
Patrizia e Paolo invece sono arrivati dalla provincia di Mantova. Il loro comune inviava egli aiuti e loro ne hanno approfittato. “Siamo venuti a vedere. Abbiamo fatto il giro del centro, ma credo che le cose peggiori siano dentro la zona rossa. Vorremmo fare di più, aprire le porte di casa nostra per ospitarli”.
Intanto, mentre due turisti giunti appositamente da Ravenna con la macchina fotografica al collo riprendono uno scorcio delle strade fantasma della città, pochi metri più in là, un gruppo di mirandolesi, in ciabatte e tuta, aspettano da ore il loro turno per tornare nella loro casa coi pompieri: pochi minuti per recuperare medicinali, vestiti e altre poche cose da portarsi nella tenda. E continueranno a farlo anche quando curiosi e tv avranno girato gli sguardi da un’altra parte.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez